GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] a quello indiretto. Inascoltato da Graziani, che preferiva governare l'Etiopia col pugno di ferro, trovò invece nel suo successore, AmedeodiSavoia, ducad'Aosta, un uomo sensibile ai suoi suggerimenti, tanto che si ritornò ad applicare, anche ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] [Londra, Victoria and Albert Museum], G. Capponi, G. Rossini, G.Garibaldi, il senatore V. Fardella di Torrearsa); il ritratto diAmedeodiSavoiaducad'Aosta in tiglio con la cornice in giuggiolo e pero; un ritratto femminile in avorio con cornice ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] del padre predicatore Agostino da Montefeltro, coniata per raccogliere fondi a favore di una pia istituzione lucchese, e le medaglie per la morte diAmedeodiSavoiaducad'Aosta (ripr. in Comandini, 1892, tav. V; 1893, p. 488); la medaglia per ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giuseppe Cesare
Andrea Campana
– Nacque a Pinerolo (Torino) il 24 ag. 1847, da Settimo e da Rosa Dogliotti.
Il M. ricopre un ruolo di qualche importanza nel panorama della cosiddetta scapigliatura [...] letteratura: parte I. Dell’invenzione e dell’elocuzione, ibid. 1886; AmedeodiSavoia, ducad’Aosta: discorso, ibid. 1890; I poeti italiani alla corte di Carlo Emanuele I, ibid. 1891; Nuova antologia manuale della letteratura italiana ordinata ad uso ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] , destinato a Tirana ma poi collocato a Roma in piazza Albania (1940). Fu dal 1937 col ducad’Aosta, AmedeodiSavoia, in Etiopia, presumibilmente in relazione al monumento al Legionario destinato ad Addis Abeba per commemorare la colonizzazione ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] partenza del re di Spagna AmedeodiSavoiaducadiAosta (11 febbr. 1873) e si era chiuso, dopo un incerto regime di repubblica federale e stesso Brin o il contrammiraglio S. Martini. La scelta del D. (un "tecnico" al pari del generale G. Bruzzo e ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] giro di quattro anni nacquero tre figli: Carlo Francesco diSavoia (1738-1745), ducad’Aosta, Vittoria Margherita diSavoia ( rapporto finì per incrinare quello, già teso, con il ducadiSavoia Vittorio Amedeo, erede al trono.
Per prima cosa, il re ...
Leggi Tutto
SAVOIAAOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIAAOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] Amedeod’Aosta, la tomba di Luigi Amedeo venne lasciata in Somalia. Dopo la sua morte la Regia Marina intitolò alla memoria del duca scientifiche eseguite durante la spedizione polare di S.A.R. L. A. diSavoia, duca degli Abruzzi 1899-1900, Milano ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, ducadiSavoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] attraversava il Ducato diSavoia, costretto a far fronte all’emergere di varie ‘patrie’ autonome (Bresse, Nizza, Valle d’Aosta, Piemonte ecc.).
Il successivo conflitto – le cosiddette guerre di Borgogna (1474-76) – tra il ducadi Borgogna Carlo il ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio AmedeodiSavoia [...] nel 1788 aveva pensato a Maria Carolina d’Asburgo Este, sorella minore di Maria Teresa sposa del ducad’Aosta Vittorio Emanuele. Il progetto non aveva avuto buon esito anche per la scarsa convinzione di Vittorio Amedeo III, che mirava all’estinzione ...
Leggi Tutto