PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] diSavoia con Maria Clotilde di Francia, sorella di Luigi XVI. Il successo di gli alloggi per i duchi d’Aosta, Vittorio Emanuele I e Maria G.B. P., architecte civil de Victor-Amédée III: formation professionnelle, collectionisme et débat érudit ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] Cisterna, presso l'Archivio dei duchi d'Aosta, Storia della famiglia, mm. 4 e s di libertà nello Stato sabaudo del Cinquecento, I, Bologna 1968, pp. 131-192 (ed. parz. del Memoriale); Id., Libertà e privilegio. Dalla Savoia al Monferrato, da Amedeo ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] per il matrimonio fra il duca d'Aosta Vittorio Emanuele (il futuro re Vittorio 6 giugno 1796, Vittorio Amedeo III lo rimosse dal ministero , pp. 664 s.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, I ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] difesa della Valle d'Aosta, minacciata dall'esercito francese Amedeo Valperga di Masino, presso il quale il C. si recava per riprendere il suo ufficio di commissario di piazze e dello Stato fatta dal re di Francia al duca diSavoia, nn. 9, 12, 13; ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] I, avo di Filiberto, era stato segretario diAmedeo IX; Louis II diAosta, Augusta Praetoria Salassorum, Torino 1862, pp. 4, 28-31, 52, 99; G. Claretta, Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi della Real Casa diSavoia ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] Amedeo II diSavoia alla lega di Augusta, sottoscritta da vari Stati europei nel 1686 per contrastare la politica espansionistica della Francia di Pier Paolo Guezzia di compiere minute indagini soprattutto in Val d'Aosta. Di tutto il materiale ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] alla corte di Ottone IV di Borgogna. Comunque a partire dal 1351 risulta al servizio diAmedeo VI conte diSavoia, grazie de Nice aux XIVe et XVe siècles, a cura di A. Zanotto, in Bibliothèque valdôtaine, I, Aosta 1963; E. L. Cox, The Green Count ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] di Vittorio Amedeo III per la pubblicazione annuale durante un periodo di quindici anni (Archivio di Stato di p. 42; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la rivoluzione e l’impero francese, Torino …, S. Nicolas… 2005, Aosta 2006, pp. 43-56; ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] anche ai legami che perdurarono tra i Savoia e la sua famiglia d’origine: la sorella Filippina aveva sposato il cugino Cristiano di Sulzbach sotto il patrocinio congiunto di Vittorio Amedeo II e di Carlo Emanuele; la sorella minore, Cristina, sposò ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] stampa di G. Maggi. A questa pubblicazione era, verosimilmente, legata anche l'opera Il principe Umberto diSavoia nella battaglia di Custoza Maria Letizia Bonaparte di eseguire il monumento equestre del marito, Amedeo duca d'Aosta, da poco scomparso ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....