CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] alla corte di Ottone IV di Borgogna. Comunque a partire dal 1351 risulta al servizio diAmedeo VI conte diSavoia, grazie de Nice aux XIVe et XVe siècles, a cura di A. Zanotto, in Bibliothèque valdôtaine, I, Aosta 1963; E. L. Cox, The Green Count ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte diSavoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte diSavoia. – Figlio sestogenito del conte diSavoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] morte del nipote Bonifacio, Pietro ottenne il titolo di conte diSavoia, in deroga al testamento diAmedeo IV, secondo cui esso sarebbe dovuto spettare al minorenne Amedeo (il futuro Amedeo V), figlio di Tommaso II. Nei mesi successivi percorse il ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] Vittorio Amedeo delle Lanze, grande elemosiniere di corte. Padrino e madrina furono i duchi diSavoia Vittorio Amedeo e duca d’Aosta Vittorio Emanuele (futuro re) e del duca di Monferrato, Maurizio. Il 12 marzo 1772 la madre divenne dama di palazzo ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] Aosta. Il padre, Carlo Emanuele, aveva percorso una brillante carriera di corte, iniziata come paggio durante il regno di Vittorio Amedeo II. Gentiluomo di della duchessa diSavoia, Maria Antonia Ferdinanda. Il 17 novembre 1780 Vittorio Amedeo III lo ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] di Vittorio Amedeo III per la pubblicazione annuale durante un periodo di quindici anni (Archivio di Stato di p. 42; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la rivoluzione e l’impero francese, Torino …, S. Nicolas… 2005, Aosta 2006, pp. 43-56; ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] anche ai legami che perdurarono tra i Savoia e la sua famiglia d’origine: la sorella Filippina aveva sposato il cugino Cristiano di Sulzbach sotto il patrocinio congiunto di Vittorio Amedeo II e di Carlo Emanuele; la sorella minore, Cristina, sposò ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] stampa di G. Maggi. A questa pubblicazione era, verosimilmente, legata anche l'opera Il principe Umberto diSavoia nella battaglia di Custoza Maria Letizia Bonaparte di eseguire il monumento equestre del marito, Amedeo duca d'Aosta, da poco scomparso ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] corsa, detto maiale. Nello stesso periodo, il duca Amedeo d'Aosta aveva escogitato il motoscafo eplosivo. Era nato in tal modo medaglia d'oro al valor militare e l'Ordine militare diSavoia, lasciò il comando dello "Scirè" e si dedicò completamente ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] quella dei duchi diSavoia.
Fra i suoi avi, Girard e jacques Fabri furono, nel Quattrocento, vicebalivi diAosta (vicari, cioè, dell'ufficiale che amministrava la giustizia in nome del duca), e François figurò tra i segretari diAmedeo VIII. Il padre ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] dei duchi diSavoia agli allestimenti per Carità, La pittura del ducato Amedeo VIII, in Bollettino d'arte, di Chieri. 15 secoli di storia e di fede, a cura di E. Bassignana, Pinerolo 1986, pp. 118 s.; R. Passoni, La pittura in Piemonte e Valle d'Aosta ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....