HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] per il matrimonio fra il duca d'Aosta Vittorio Emanuele (il futuro re Vittorio 6 giugno 1796, Vittorio Amedeo III lo rimosse dal ministero , pp. 664 s.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, I ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] padre a Biella e il figlio ad Aosta. Liberati e rientrati a Torino, mentre così centrale come era stato con Vittorio Amedeo II), Carlo si isolò – o fu medici e degli archiatri dei principi della R. Casa diSavoia, II, Torino 1858, pp. 55-58. Nuovi ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] difesa della Valle d'Aosta, minacciata dall'esercito francese Amedeo Valperga di Masino, presso il quale il C. si recava per riprendere il suo ufficio di commissario di piazze e dello Stato fatta dal re di Francia al duca diSavoia, nn. 9, 12, 13; ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] I, avo di Filiberto, era stato segretario diAmedeo IX; Louis II diAosta, Augusta Praetoria Salassorum, Torino 1862, pp. 4, 28-31, 52, 99; G. Claretta, Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi della Real Casa diSavoia ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] Amedeo I e la duchessa Cristina per «l’accomodamento col marchese Bevilacqua» e con il duca di governatore del ducato diAosta e della provincia di Ivrea, e della duca diSavoia e partì dall’isola il 22 aprile 1668, lasciando una relazione di suo ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] abate commendatario di S. Maria di Talloires, in Savoia (nomina confermata da Vittorio Amedeo II l’anno diAosta, e nel 1754 il conte Joseph-François Marechal de Duingt de la Val-d’Isère e Sainte-Hélène). Marie-Anne-Amedée fu investita del feudo di ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] di Vittorio Emanuele (futuro Vittorio Emanuele I re di Sardegna) e di Maurizio, rispettivamente duchi diAosta e di Monferrato, il 9 giugno 1775 fu creato da Vittorio Amedeo Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, Milano 1842, pp. ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] , una Sacra Famiglia per Marianna diSavoia, opera (perduta) certamente apprezzata, di Peleo e Teti (Torino, Galleria Sabauda), dipinto per commemorare le nozze tra Vittorio Emanuele duca d’AostaAmedeo III e il 7 luglio fu nominato pittore di ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] Amedeo II diSavoia alla lega di Augusta, sottoscritta da vari Stati europei nel 1686 per contrastare la politica espansionistica della Francia di Pier Paolo Guezzia di compiere minute indagini soprattutto in Val d'Aosta. Di tutto il materiale ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] diAosta e Ivrea, e di Margherita, figlia del marchese e generale di cavalleria Guido Villa.
Appartenente a una delle più ragguardevoli famiglie della nobiltà piemontese, di spagnoli in Sicilia per Vittorio Amedeo II diSavoia.
In giovane età, Carlo ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....