SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico diSavoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] diSavoia, causata dalla malattia del duca Amedeo IX, lo aveva reso soggetto alle mire di diversi sovrani e quindi teatro didiSavoia e Valle d’Aosta. Filippo di Bresse fu invece nominato luogotenente e governatore del Piemonte. La carica di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano
Rosario Russo
Quintogenito di Carlo Emanuele I, nacque il 21 (o 22) dicembre 1596. Prese parte, nel 1615, a un'importante battaglia contro l'esercito [...] Amedeo I che il suo desiderio era di liberare gli stati dall'oppressione francese e con un "ragionamento" denunziava alle corti gl'inganni e le mire della Francia sulla Savoia fece un accordo con la Valle d'Aosta. Poi con un proclama sottoscritto col ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa diSavoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] diretto il tener presente la divisione che Amedeo V fece dei suoi dominî in tre parti: una larga porzione del Piemonte; la Savoia col resto del Piemonte e la Val d'Aosta; il Paese di Vaud: quantunque ognuna di queste parti abbia avuto dal 1285 in ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeodi, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito diAmedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] poi più tardi, nelle brevi vacanze della vita marinara, conquistando difficili vette non prima salite da altri.
Nel corso di un viaggio di circumnavigazione fra l'ottobre del 1894 e il dicembre del 1896, sulla R. N. Cristoforo Colombo, ebbe la prima ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Vittorio Emanuele di, conte di Torino
Secondogenito del principe Amedeo duca d'Aosta e della principessa Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, nato a Torino il 24 novembre 1870. [...] al reggimento Piemonte Reale. Il 15 agosto 1907, nel bosco di Vaucresson presso Versailles, ferì in duello il principe Enrico d'Orléans nella guerra mondiale quale comandante generale dell'arma di cavalleria che diresse in tutta la campagna e ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Letizia Napoleone di, duchessa d'Aosta
Maria Luisa Giartosio
Figlia di Napoleone Girolamo Bonaparte, e di Clotilde diSavoia, nacque a Parigi il 20 dicembre 1866 e morì il 25 ottobre 1926 [...] Luigi e Vittorio, l'11 settembre 1888 sposò lo zio Amedeo duca d'Aosta, vedovo della principessa Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, e rimase vedova il 18 gennaio 1890. Ebbe un figlio, Umberto conte di Salemi. Unì l'amore dell'arte a un elevato ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Umberto di, conte di Salemi
Nato a Torino il 22 giugno 1889 dal principe Amedeo duca d'Aosta e dalla sua seconda moglie principessa Maria Letizia Napoleone, morto all'ospedale [...] Entrato in guerra volontario come semplice soldato, combatté in prima linea coi bombardieri, fu promosso in seguito ufficiale per merito di guerra ed ebbe il comando di una batteria di bombarde, conseguendo due medaglie d'argento al valore militare. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] giro di quattro anni nacquero tre figli: Carlo Francesco diSavoia (1738-1745), duca d’Aosta, Vittoria Margherita diSavoia finì per incrinare quello, già teso, con il duca diSavoia Vittorio Amedeo, erede al trono.
Per prima cosa, il re costituì ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Burcardo
Laurent Ripart
di. – Secondo dei quattro figli del conte Umberto Biancamano, capostipite dei Savoia, nacque in località imprecisata verosimilmente nei primi anni dell’XI secolo, risalendo [...] di Bourget, effettuata dal fratello maggiore Amedeo sigilli e monete, appartenenti a la storia della Monarchia diSavoia, Torino 1833, pp. 97-99 (1022, 8 partic. pp. 39-42), ora in Id., Valle d’Aosta medievale, Napoli 2000, pp. 1-40 (in partic. pp ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca diSavoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] al titolo di conte di Romont, creato nel 1439 a favore di Umberto il Bastardo, fratellastro diAmedeo VIII. Tuttavia di anni attraversava il Ducato diSavoia, costretto a far fronte all’emergere di varie ‘patrie’ autonome (Bresse, Nizza, Valle d’Aosta ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....