GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] di Valperga e di San Martino: in comunità d'intenti con il marchese Tommaso diSaluzzo e i fuorusciti locali, tentò di impadronirsi di Caluso e di incontrò a Rivoli Amedeo VI conte di Savoia che fu nominato, insieme con Ottone di Brunswick, tutore dei ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] il conte Amedeo VI di Savoia, secondo la quale il conte si impegnava, contro pagamento di 200.000 2, pp. 191, 194-196, 206; G. della Chiesa, Cronaca diSaluzzo, a cura di C. Muletti, in Mon. hist. patriae,Scriptorum, III, Augusta Taurinorum 1848 ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] (fra i quali Cesare Balbo, i Cavour, i Barolo, Amedeo Peyron, Diodata e Cesare Saluzzo, Giovita Scalvini). Mentre il 9 maggio 1831 sconsigliava a Maroncelli, esule a Parigi, di pubblicare «una relazione sui martiri dello Spielberg» (Pedraglio, 1904 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incapacità e l’impossibilità di superare i particolarismi e lo squilibrio fazionario [...] vede nel Seicento ingrandire i propri domini con l’acquisizione diSaluzzo e poi – sia pur in piccola misura – del reggenza di Cristina – che prelude però alle riforme “assolute” poi realizzate da Vittorio Amedeo II.
Le Repubbliche di Venezia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] del Trecento il dominio si allarga al Piemonte occidentale, che Amedeo VIII espande anche a Nizza, Pinerolo, Torino e Vercelli. Ottenuto varie contee minori si distinguono anche il marchesato diSaluzzo e quello del Monferrato. Nell’Appennino tosco- ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] palazzi Taffini d'Acceglio a Savigliano, Isnardi di Caraglio e Saluzzodi Cardè e villa Ghiron oltre al campanile , 24 s.; Politecnico di Torino, L'opera di C. e Amedeodi C. nel XVII secolo, Torino 1966; L. Tamburini, Iteatri di Torino, Torino 1966, ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella diAmedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] «in abbatia mea».
Nell’agosto 1481, per ragioni prevalentemente politiche, Ludovico II gli offerse il decanato di S. Maria diSaluzzo; già il 21 aprile precedente, del resto, undici componenti del collegio cardinalizio, ivi compreso Teodoro, avevano ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] opposero in quegli anni Tommaso ai marchesi di Monferrato e diSaluzzo furono al contempo un corollario della guerra seconda metà degli anni Dieci suo figlio Amedeo aveva sposato Anna, figlia di Guigues André, conte di Albon. Nel 1218 una figlia del ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] Faucigny e di Beaufort.
Le condizioni di tale appannaggio erano quelle già poste dal duca Amedeo VIII a diSaluzzo, sul quale, tuttavia, non sarebbe riuscito di fatto a esercitare un vero controllo. Dopo la sconfitta francese nel 1525 sui campi di ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] fama di cui godeva nelle terre del Piemonte meridionale la figura di Giovenale Ancina, oratoriano vescovo diSaluzzo morto in odore di santità liberazione dall’assedio francese di Torino nel 1706) che Vittorio Amedeo II, seguendo gli orientamenti ...
Leggi Tutto