BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] , nell'ottobre 1330, insieme con il balivo d'Aosta, Tommaso Provano, per sedare la lotta degli abitanti contro il castellario di Montalto; più tardi, nel 1347, favorì, insieme con il legato di Amedeo VI, sire de La Chambre, le operazioni militari ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] in Savoia e a Villeneuve, in Val d'Aosta, intervenuto con il reggimento Saluzzo a sostegno Storia del Piemonte, II, Torino 1960, p. 693; G. Vaccarino, Da Vittorio Amedeo III al Congresso di Vienna, ibid., I, p. 257; Dizionario del Risorg. nazionale ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] urtato i Valdostani a tal punto, nel corso di una missione in Val d'Aosta, che, se fosse rimasto più a lungo, questi si sarebbero ribellati (cfr Provana deplorava il suo carattere impetuoso, Giovanni Amedeo di Valperga rimpiangeva la perdita di colui ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Simone
Bruno Signorelli
Figlio di un Giovanni Battista, torinese (Arch. di Stato di Torino, Sez. riunite, Insinuazionedi Torino, 1675, libro 3, c. 59), non sono noti altri dati anagrafici [...] Peyrot, 1984).
Nel giugno 1668 si recò in missione in Valle d'Aosta dove eseguì il "disegno pianta et alsata in prospetiva del forte di richiesto proponendosi quale controllore dell'opera progettata da Amedeo di Castellamonte (Ibid., Sez. riunite, Art ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] che era il governatore, si era ritirato in Val d'Aosta. Il 14 maggio, quando le avanguardie francesi giunsero sotto francese.
Nel giugno 1631 la Savoia veniva restituita a Vittorio Amedeo I che nel frattempo era succeduto al padre. Il principe ...
Leggi Tutto
COMANEDDI (Comanedi), Rocco
*
Nacque poco prima della metà del sec. XVIII a Cima Valsolda (Como) e secondo la tradizione studiò pittura con Carlo Innocenzo Carloni. La prima commissione ufficiale di [...] Ferreri e l'affresco decorativo che circonda la tela con il Beato Amedeo di L. Pécheux.
Nel 1790 affrescò le figure per le quadrature dell'appartamento del duca d'Aosta al secondo piano del palazzo reale di Torino, camera d'udienza del duca, nella ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Pietro
Adriana Boide Sassone
Nato a Racconigi in provincia di Cuneo (Schede Vesme) nel 1750, ma in seguito domiciliato in Torino (Torino, Accademia Albertina, Relazione delle adunanze accademiche..., [...] del C. le quattro sovraporte a olio su tela che dipinse per la camera da letto di Vittorio Emanuele duca d'Aosta, figlio di Vittorio Amedeo III, con fatti di storia antica: Enea e Anchise, Continenza di Scipione, Alessandro dona ad Apelle la schiava ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] Emanuele IV - succeduto al padre Vittorio Amedeo III, morto il 16 ott. 1796 5 febbr. 1798 si portò ad Aosta, dove incontrò la moglie che risiedeva 'aura jamais lieu sans l'unité de doctrine et d'autorité; la quelle à son tour devient impossible sans ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] Nel 1831 fu trasferito ad Aosta come assessore istruttore presso il del conte F. Sclopis, in Atti della R. Accad. d. scienzedi Torino, XIV (187 8-79), pp. 1009- cui si è già parzialmente servito L. Amedeo di Lamporo, Della vita edelle opere di Carlo ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] f. 41) di perorare la sua richiesta di essere insignito della Legion d’Onore, per i servigi da lui resi durante la missione nel Tonchino nel consolato italiano, che venne presieduta da Luigi Amedeo di Savoia Aosta, duca degli Abruzzi, di passaggio a ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....