• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Biografie [137]
Storia [101]
Arti visive [26]
Geografia [11]
Religioni [9]
Letteratura [8]
Sport [7]
Diritto [7]
Discipline sportive [4]
Diritto civile [4]

VERRÈS

Enciclopedia Italiana (1937)

VERRÈS (A. T., 24-25-26) Anna Maria Brizio Paese della Val d'Aosta, situato a 390 m. s. m., sulla conoide formata dal torrente Evançon, allo sbocco della Valle di Challant o d'Ayas. Nel 1931 il centro, [...] il 22 ottobre 1287 un Rolleto di Verrès giurava ad Amedeo V di tenere in feudo da lui il castello di XXV, s. v.; E. Aubert, La Vallée d'Aoste, Parigi 1860, p. 103 segg.; T. Tibaldi, La regione d'Aosta attraverso i secoli, II, Torino 1902, pp. 283 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRÈS (1)
Mostra Tutti

BARRAL de Monteauvrard, Giulio Cesare conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico, nato a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815. Entrò "nella carriera consolare sarda nel 1839 e, dopo un passaggio di sei anni nella magistratura, riprese servizio al Ministero degli esteri nel [...] 'anno dopo fu trasferito a Bruxelles. Quando il duca  d'Aosta accettò la corona di Spagna, il B. fu accreditato presso di lui nel 1871 come ambasciatore del re d'Italia; ma, dopo l'abdicazione del re Amedeo, tornò come ministro a Bruxelles. Morì il 3 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – REGNO D'ITALIA – ABDICAZIONE – FRANCOFORTE – ZOLLVEREIN

BERSAGLIERI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nel giugno 1928 "l'ispettorato dei bersaglieri" è stato assorbito nell'ispettorato per le truppe celeri, in cui si è fuso, altresì, l'ispettorato della cavalleria. Successivamente tre dei reggimenti di [...] della Casa Savoia: Eugenio di Savoia, Emanuele Filiberto Testa di Ferro, Principe Amedeo Duca d'Aosta. Gli altri 9 reggimenti bersaglieri sono a disposizione dei comandi di corpo d'armata, come truppe suppletive o di riserva, eccetto il 5° reggimento ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO TESTA DI FERRO – EMANUELE FILIBERTO – EUGENIO DI SAVOIA – BENITO MUSSOLINI – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERSAGLIERI (3)
Mostra Tutti

AMBA ALAGI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ALAGI Nell'aprile 1941, dopo l'occupazione britannica dell'Eritrea e della Somalia, le truppe italiane ritiratesi da Cheren si raccoglievano in parte sull'Amba Alagi sotto il comando di Amedeo duca d'Aosta. [...] sotto l'azione implacabile delle artiglierie e degli aerei da bombardamento britannici, fino al mattino del 17 maggio, giorno in cui il duca d'Aosta decideva di trattare la resa. Allo stremato presidio dell'Amba, il nemico rendeva l'onore delle armi. ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – ERITREA – SOMALIA – DESSIÈ – AOSTA

DAL POZZO DELLA CISTERNA, Emanuele, principe

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Torino il 7 gennaio 1787, morto ivi il 26 marzo 1864. Liberale moderato, uomo di studî e di pensiero, sconsigliò da Parigi il moto del 1821, poiché, secondo lui, le sorti italiane dipendevano dal [...] di Monaco, aveva avuto due figlie, di cui la maggiore, Maria Vittoria, sposò, il 30 maggio 1867, il principe Amedeo di Savoia, duca d'Aosta. Bibl.: F. Lemmi, Il proceso del principe della Cisterna, in Bibl. di st. italiana recente, Torino 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA, DUCA D'AOSTA – CARLO ALBERTO – INDULTO – FRANCIA – PARIGI

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(IX, p. 523). La cavalleria come arma combattente. - Età moderna (p. 531). - La guerra moderna richiede con maggiore frequenza, rispetto al passato, che il cavaliere smonti di sella per combattere da fante. [...] i reggimenti 2° e 12° fanno parte della divisione celere "Eugenio di Savoia"; i reggimenti 3° e 5° fanno parte della divisione celere "Principe Amedeo duca d'Aosta" e i reggimenti 9° e 10° della divisione celere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro". ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO TESTA DI FERRO – AMEDEO DUCA D'AOSTA – EMANUELE FILIBERTO – EUGENIO DI SAVOIA – GRUPPI SQUADRONI

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] (4052 m), Dôme de Goûter (4304 m), Picco Luigi Amedeo (4470 m), Monte Bianco di Courmayeur (4769 m), Aiguille locale significa 'ghiaccio', è un gruppo posto al confine fra Val d'Aosta, Piemonte (province di Vercelli e Novara) e Svizzera. La sua ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] le altre dame salgono in bicicletta: le duchesse di Genova e d'Aosta, la regina di Napoli, la principessa del Portogallo. Il velocipede dai fratelli Nieddu a Torino. Il cambio Vittoria, di Amedeo e Tommaso Nieddu, si afferma al Giro del 1932. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

EQUITAZIONE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Equitazione Caterina Vagnozzi La storia Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] fu ricostituita l'anno successivo nella caserma Principe Amedeo di Pinerolo. Questa rappresentò per la piccola cittadina e aggiudicandosi così il cavallo da caccia offerto dal duca d'Aosta. Nella gara di elevazione Caprilli montò General Kronje, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUITAZIONE (3)
Mostra Tutti

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , che riguardavano l'integrità territoriale; ed era il caso della Venezia Giulia e di Trieste, dell'Alto Adige, della Valle d'Aosta e delle altre zone del confine occidentale su cui la Francia avanzava le sue pretese. C'era poi il problema della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
controfesta
controfesta s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali