Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] ’inizio di una disputa che prosegue sino alla morte di Cavedoni e coinvolge anche Giovan Battista De Rossi (1822-1894)6.
AmedeoCrivellucci (1850-1914), uno storico che dedica la maggior parte dei propri studi al rapporto fra Stato e Chiesa nell’alto ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] vocazione come storico della filosofia (retaggio anche del magistero pisano e fiorentino di Alessandro D’Ancona e AmedeoCrivellucci), che fin dagli studi giovanili lo condusse a esplorare l’antefatto dell’hegelismo nostrano attraverso il paragone ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] , in cui fu allievo di Donato Jaia – che lo introdusse a un idealismo di matrice spaventiana –, Alessandro D’Ancona e AmedeoCrivellucci. Ma tra le relazioni che sollecitavano il giovane filosofo non c’erano solo i maestri pisani: dal giugno 1896 si ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] esercitarono sulla formazione di Gentile come storico della filosofia il filologo Alessandro D’Ancona, lo storico AmedeoCrivellucci e in parte anche il filosofo Felice Tocco, futuro bersaglio polemico, scolaro indipendente di quel Bertrando ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] dialettica hegeliana e altri scritti, 1923, p. 250).
Rispettosa, ma meno tesa e densa, l’evocazione di AmedeoCrivellucci (1850-1914), «il sapiente iniziatore dei giovani alle ricerche storiche», guida al lavoro d’archivio, alla critica documentaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] maggio 1887. Frequenta dal 1906 al 1910 i corsi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ove è allievo di AmedeoCrivellucci (1850-1914), conseguendo la laurea con una tesi su Il governo di Pietro Gambacorta in Pisa e le sue relazioni con ...
Leggi Tutto
Alfieri e la ‘religione civile’
Giuseppe Nicoletti
Preistoria alfieriana di Gentile
Al nome di Vittorio Alfieri, Giovanni Gentile ebbe la ventura di associare il proprio almeno a far data dal 1893, [...] che Gentile aveva maturato durante gli studi universitari, legandosi in special modo alla lezione di Donato Jaja, di AmedeoCrivellucci e di Alessandro D’Ancona. Non sembra che un atteggiamento siffatto, tuttavia, il filosofo l’avesse appreso alla ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] 'esperienza culturale della sua terra e dalla frequentazione di taluni colleghi ed amici del tempo di Pisa, per esempio AmedeoCrivellucci. E, soprattutto, pur attentissimo a quanto nell'ambito de' suoi studi si pubblicasse fuori d'Italia, né punto ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] i suoi campi di interesse. In particolare, Picotti – riallacciandosi forse agli interessi dell’anticlericale (ma da lui stimato) AmedeoCrivellucci, suo predecessore sulla cattedra pisana – si dedicò anche allo studio dell’età tardoantica e del primo ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] , tuttavia, non gli impedì di dedicarsi con tutto se stesso agli studi. Allievo di Alessandro D’Ancona e AmedeoCrivellucci, si laureò nel giugno del 1888 all’Università di Pisa e contestualmente ottenne l’abilitazione all’insegnamento della storia ...
Leggi Tutto