La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] formula dell'acqua fosse HO, come aveva affermato Dalton (le cui indagini si basavano sui pesi) o H2O, come AmedeoAvogadro, Davy, Dumas e altri avevano suggerito, fondandosi sull'esame dei volumi. Alcuni chimici dichiararono di impiegare la teoria ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] : qui si trovò a esercitare il ruolo di presentatore, recensore e giudice dei primi lavori di teoria chimica di AmedeoAvogadro. Il G. fu anche membro, insieme con A.M. Vassalli-Eandi, della locale commissione galvanica. I suoi lavori riguardarono ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di particelle’ (formulata nel 1811 da AmedeoAvogadro), aprendo la strada alla costruzione della Tavola periodica degli elementi di Dmitrij Ivanovič Mendeleev.
Rientrato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] acque minerali del territorio piemontese. Il re Vittorio Amedeo III nel 1779 aveva infatti incaricato Gioannetti di 1791).
Bibliografia
F. Abbri, La chimica italiana dalle origini ad Avogadro, in Storia sociale e culturale d’Italia, 5° vol., ...
Leggi Tutto