L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] la sua si applica soltanto ai fluidi elastici" (Dalton 1808-27, II, p. 556).
Il fisico e chimico italiano AmedeoAvogadro (1776-1856) giunse esattamente alla stessa conclusione. Nel 1811 egli pubblicò un articolo ‒ Essai d'une manière de déterminer ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] è fatto cenno alla chimica che aveva trovato all’inizio del 19° sec. grandi scienziati, tra cui aveva primeggiato AmedeoAvogadro, e che, nella tradizione di una scienza solidamente fondata, ma rivolta alle applicazioni pratiche, aveva continuato a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] e in altri interventi Cannizzaro spiegò la sua idea illustrando le conseguenze teoriche della filosofia chimica di AmedeoAvogadro (1776-1856) e come queste si combinassero con la recente posizione di Gerhardt, dandone addirittura una formulazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] formula dell'acqua fosse HO, come aveva affermato Dalton (le cui indagini si basavano sui pesi) o H2O, come AmedeoAvogadro, Davy, Dumas e altri avevano suggerito, fondandosi sull'esame dei volumi. Alcuni chimici dichiararono di impiegare la teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] comunicazione scientifica. Ottaviano Fabrizio Mossotti, Giovanni Plana, Francesco Carlini, Cosimo Ridolfi, Vincenzo Antinori, AmedeoAvogadro, Giovan Pietro Vieusseux, Carlo Matteucci, Macedonio Melloni, Giovanni Battista Amici, Leopoldo Nobili, John ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] italiani mantennero un alto livello qualitativo. Basti pensare, solo per fare qualche esempio, alle indagini di AmedeoAvogadro sulla struttura della materia, sui calori specifici e sull’elettromagnetismo; di Ottaviano Fabrizio Mossotti sulle forze ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] Mouxy presentò (quale accademico non residente) a una giunta dell’Accademia delle scienze di Torino, presieduta da AmedeoAvogadro, uno studio di Porro su una particolarità della vista del generale, che determinava Alcune combinazioni nella direzione ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] : qui si trovò a esercitare il ruolo di presentatore, recensore e giudice dei primi lavori di teoria chimica di AmedeoAvogadro. Il G. fu anche membro, insieme con A.M. Vassalli-Eandi, della locale commissione galvanica. I suoi lavori riguardarono ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di particelle’ (formulata nel 1811 da AmedeoAvogadro), aprendo la strada alla costruzione della Tavola periodica degli elementi di Dmitrij Ivanovič Mendeleev.
Rientrato da ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] . Tra coloro che iniziarono a seguire le lezioni di Vassalli-Eandi in questo periodo spicca il nome di AmedeoAvogadro, il quale frequentò i corsi di fisica sperimentale come semplice uditore, riuscendo tuttavia a intraprendere ugualmente un percorso ...
Leggi Tutto