Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] 2° vol., Milano 1878.
T. Derenzini, Le forze molecolari secondo Ottaviano Fabrizio Mossotti: a proposito di una lettera di AmedeoAvogadro, «Physis», 1964, 2, pp. 229-36.
B. Felderhof, G. Ford, E. Cohen, The Clausius-Mossotti formula and its nonlocal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] di Dalton (1803).
In tale interpretazione, Cannizzaro riteneva necessaria l’accettazione integrale dell’ipotesi avanzata nel 1811 da AmedeoAvogadro. Scriveva infatti già nel primo capoverso del Sunto:
Io credo che i progressi della scienza, fatti in ...
Leggi Tutto
gas
Luigi Cerruti
Sfuggenti e misteriosi, utilissimi e a volte pericolosi
Dai gas dipende la nostra vita. I gas dell'atmosfera irrompono nei polmoni ogni volta che inspiriamo e gassosi sono anche i [...] una densità diciotto volte quella dell'idrogeno. La soluzione del problema fu trovata nel 1811 dal fisico torinese AmedeoAvogadro, che partì dalla supposizione che tutti i gas fossero costituiti da piccolissime particelle chiamate molecole.
Se non ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] Grenoble, dove lo aspettavano due zii del padre, Giuseppe Amedeo e Alessio, che avevano una farmacia situata in place Grenette 1816) e promosse la pubblicazione di un lavoro di AmedeoAvogadro, allora professore di fisica presso il liceo di Vercelli. ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] , nel 1799, venne accolto nel Collegio delle Provincie, dove sarebbe poi ritornato come ripetitore, avendo come collega AmedeoAvogadro, con cui avviò una duratura amicizia. Nel 1803 si laureava in matematica e idraulica all'università di Torino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moderna teoria atomica, formulata da John Dalton all’inizio dell’Ottocento, viene [...] uguali di gas contengano lo stesso numero di particelle.
L’ipotesi di Avogadro
Questa ipotesi viene invece presa in considerazione, nel 1811, dal fisico torinese AmedeoAvogadro, che opera in un contesto di assoluta autonomia rispetto a Dalton e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] si deve aggiungere il carattere di ipoteticità del concetto di atomo chimico, che solamente a partire dalle ricerche di AmedeoAvogadro (1776-1856) e Jöns Jacob Berzelius (1779-1848) si spogliò di quei connotati speculativi e fisicalisti per assumere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] nei processi chimici e in alcuni settori delle ricerche sulla fisiologia.
Sin dall'inizio del secondo decennio del secolo AmedeoAvogadro aveva ipotizzato che, a parità di temperatura e di pressione, il numero delle molecole fosse lo stesso in un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] , gli fa assegnare dall’Institut de France una medaglia d’oro e un cospicuo premio in denaro.
1811
• Il fisico torinese AmedeoAvogadro (1776-1856) formula la legge che da lui prenderà il nome: «uguali volumi di gas contengono lo stesso numero di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] , inoltre, nel 1810-1811 curò l'edizione in tedesco dell'Essai, dandone ampia diffusione in Germania, e lo stesso AmedeoAvogadro nella memoria del 1811, Essai d'une manière de déterminer les masses relatives des molécules élémentaires des corps, et ...
Leggi Tutto