AMEDEOVIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] de Savoie, s. 2, IV (1861), pp.1-275;M. Bruchet, Le château de Ripaille, Paris 1907, pp. 49-182; G. O. Busaggi, Gli statuti di AmedeoVIII del 31 luglio 1403, in Mem. d. Accad. d. Scienze di Torino, s.2, LXX (1939-40), pp. 1-37; Id., Gli statuti di ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] , Gli ultimi giorni del Conte Rosso, Torino 1912; F. Cognasso, L'influsso francese nello stato sabaudo durante la minorità di AmedeoVIII, in Mélanges d'Archéologie et d'Histoire de l'École Française de Rome, XXXV (1916), pp. 257-326; Id., Il ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] alla Corte di Savoia, in Miscell. di storia jtal., XXII (1884), pp. 9 ss.; E. Gabotto, Lo stato sabaudo da AmedeoVIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1892, pp. 90 ss.; E. Colombo, Iolanda duchessa di Savoia, in Miscelì. di storia ital., XXXI (1894 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] Monferrato Giangiacomo Paleologo, e nel luglio 1426 AmedeoVIII, duca di Savoia. La schiera dei contendenti ), pp. 354-363; A. Gianandrea, Della signoria di F. S. nella Marca, ibid., VIII (1881), pp. 68-108; XII (1885), pp. 33-64, 281-329, 475-513, ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] , dove fece visita all'imprigionato Renato d'Angiò, e, tomando a Milano, si fermò il 3 nov. 1435 a Ripaille presso AmedeoVIII. Nel 1443 fu inviato dapprima in ambasceria a Siena, poi a Roma; nel 1445 fu ancora a Venezia. Oltre a queste ambascerie ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Beatrice fu fatta giustiziare per un mai provato adulterio nel 1418. La seconda moglie fu Maria di Savoia figlia del duca AmedeoVIII e di Maria di Borgogna: un matrimonio politico, celebrato nel 1427, che forse non fu neppure consumato. La donna che ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] ribelli; ma ad occidente la persistente avanzata di AmedeoVIII era fonte di serie preoccupazioni. Il conte sabaudo era disposto a stringere un'alleanza "contra Facinum". Ma Amedeo allaguerra preferiva una penetrazione pacifica e i suoi metodi resero ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] e di distruggere l'indipendenza di quella città, realizzando così un disegno che era già stato del primo duca di Savoia, AmedeoVIII, e aveva poi avuto diverse e minori fortune ma non era mai caduto.
Le minori fortune si erano avute quanto più ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] concilio dichiarò deposto il papa di Roma e procedette all’elezione di un suo sostituto, nella persona del duca di Savoia AmedeoVIII, che il 5 novembre venne eletto con il nome di Felice V. Nel conclave Piccolomini rivestì le funzioni di cerimoniere ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] in vista di una pace che venne firmata a Venezia il 30 dicembre e alla quale partecipò anche il duca di Savoia AmedeoVIII, entrato a far parte della Lega antiviscontea. La primavera del 1427 vide il riaprirsi delle ostilità, che si trascinarono per ...
Leggi Tutto