JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] dagli anni Trenta.
Nel 1411 lo J. risulta abitare a Ginevra, dove operava per AmedeoVIIIdiSavoia, in quel periodo residente nel castello di Thonon: ricevette un pagamento (21 maggio) "pro duabus imaginibus Sancti Mauritii per ipsum depictis ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] e con Anna Colonna, moglie di Taddeo Barberini, nipote di papa Urbano VIII. Non si conoscono opere di maggior rilievo: gli splendidi ritratti di Vittorio Amedeo, duca diSavoia e della madre Caterina d'Austria, duchessa diSavoia, e i ritrattini di ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] , a erigere la cappella di S. Anna in S. Francesco; ha inoltre l'incarico dal duca diSavoiadi eseguire l'affresco della "... Vesme (Schede, p. 137) assegnava al B. le Storie diAmedeoVIIIdi una sala al secondo piano; la Brizio (1949) nota la ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] dall'ingegnere e architetto ducale Amedeodi Castellamonte (Meek, 1991, p il cantiere di ristrutturazione del castello feudale di Emanuele Filiberto diSavoia Carignano a cap. VIII, pp. 175-180, tavv. 17 s.), nella dichiarata ricerca di una perfetta ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] , p. 44) e nel 1687 Vittorio AmedeodiSavoia lo considerava possibile autore di un affresco in alternativa al Brandi ed al U. Barberini, Gli arazzi e i cartoni della serie "Vita di Urbano VIII" della arazzeria Barberini, in Bollettino d'arte, s. 5, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] ben più tardo, nella National Gallery di Dublino).
Nel 1716 il C. risulta attivo per AmedeodiSavoia (Bologna, Biblioteca comunale, ms. 222 s.; H. Voss, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, Leipzig 1913, pp. 93-95 (89 per Ant. Liborio; 91 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] e soprattutto N. Poussin.
Nel 1644, con la morte di Urbano VIII il D. lasciò il palazzo apostolico e le sue segnatura), come fece rilevare l'Accademia dei Lincei al principe AmedeodiSavoia-Aosta all'atto dell'acquisto (1975 o 1976). In realtà ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] di Curoto e Primitivo (1842-45), di S. Angelo di Acrio (1855) e del Beato AmedeodiSavoiadi Belgioioso, Guida del famedio nel cimitero Monumentale di Milano, Milano 1888, pp. 138 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese di Milano dal secolo VIII ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] a Roma nel 1730 con dedica a Vittorio AmedeodiSavoia, Pascoli dichiarò essere quella «la prima volta Vanvitelli e l’urbanistica italiana del Settecento, in Atti dell’VIII Convegno nazionale di storia dell’architettura... 1953, Roma 1956, pp. 51-64 ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] a Savigliano, non immemore diAmedeodi Castellamonte, i cui modi costituiscono VIII), in Miscell. di storia ital., XVII, Torino 1878, pp. 531 s.; C. Turletti, Storia di Savigliano, II, Savigliano 1879, pp. 794, 922; G. Claretta, I Reali diSavoia ...
Leggi Tutto