GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] A.S. Fiorè, maestro di cappella alla corte di Vittorio Amedeo II diSavoia. La collaborazione con Fiorè proseguì s., e Il lessico, IV, p. 554; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, pp. 346 s.; The New Grove Dict. of opera, II, pp. 403 s. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] con i Savoia, che si intensificarono negli anni Ottanta. Nel 1686, costituitasi la Lega di Augusta tra Impero, Spagna e Olanda per fronteggiare Luigi XIV, il G. fu inviato a Torino su incarico di Leopoldo I per convincere il duca Vittorio Amedeo II a ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] anche per il cardinale Maurizio diSavoia.
Nel 1637, alla morte di Vittorio Amedeo I che, nel frattempo, era Internationalen Musikgesellschaft, VII (1905-1906), p. 73; S. Cordero di Pamparato, Imusici alla corte di Carlo Emanuele I diSavoia, in ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] al duca di Modena affinché intercedesse per lui presso Vittorio Amedeo II, duca diSavoia, per …, I, Pomezia 1977, p. 690; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, p. 67; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III ...
Leggi Tutto
GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] di Carignano, Vittorio AmedeodiSavoia, e nel medesimo anno ebbe modo di esibirsi alla presenza dei reali di Francia 1800, III, pp. 495 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, p. 808; M. Honegger, Dict. de la musique, I, Paris 1986, pp ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...