AMEDEOV, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso diSavoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] al più tardi, alla pace tra i conti diSavoia e Asti fu riconsegnato alla madre: nel gli succedesse Amedeo, nel Vaud Ludovico, nei domini di Piemonte la corte di Parigi e nel 1316 si rassegnò ad accettare da Filippo V il feudo regio di Maulevrier.
A ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito diAmedeoVdiSavoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] il suo contingente secondo i legami dipendenti dal feudo di Maulevrier in Normandia accettato da AmedeoV. Il conte diSavoia obbiettò i legami che aveva con Edoardo III lontano cugino. Il re di Francia sottopose la vertenza feudale all'esame dei ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte diSavoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte diSavoiaAmedeoV e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] . Dal 1310 e per tutto il periodo in cui AmedeoV fu in Italia al seguito dell'imperatore Enrico VII E. rimase in Savoia ed esercitò la reggenza in nome del padre, acquisendo cosi una certa esperienza di governo.
Nel 1307 si uni in matrimonio con ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] "capitaneus Societatis mercatorum Lombardie in nundinis Campanie", stipula una convenzione con il conte AmedeoVdiSavoia per la liquidazione dei danni sofferti dai mercanti lombardi a opera del suddetto conte. Un altro Ruggero, del quale non si ha ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] si recò a Milano per sottomettersi un'altra volta a Enrico VII, da cui ottenne il perdono grazie all'intervento diAmedeoVdiSavoia. Venne però tenuto in ostaggio mentre le truppe imperiali, inviate a Lodi, intimarono l'apertura delle porte della ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] negli eventi e il re dovette ricompensarlo con la concessione in feudo di Casale Monferrato. Inoltre gli chiese di intervenire su Guido Della Torre, insieme con AmedeoVdiSavoia, per stabilire le condizioni del perdono e per poterlo in questo modo ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] e offensiva fra alcuni Comuni lombardi e il conte AmedeoVdiSavoia contro Guglielmo VII di Monferrato, oltre al Comune di Pavia vi fu compreso, a titolo personale, accanto all'arcivescovo di Milano Ottone Visconti, anche il B. che col Visconti ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] , ma nel 1312, anche a seguito del sequestro ordinato dal conte AmedeoVdiSavoia contro le famiglie guelfe astigiane, il ramo di Giacomo fu probabilmente costretto ad abbandonare la regione e trasferì la sua attività nel Sud della Francia, dove ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] . 1323 l'A. dovette pensare a nuove nozze: nel maggio 1323 progettò di sposare la figlia diAmedeoVdiSavoia, mentre altri tentativi avevano luogo presso le corti di Francia e Castiglia. Infine, riuscì a concludere il matrimonio (maggio 1324) con ...
Leggi Tutto
ASINARI, Folco (Folchetto)
Axel Goria
Vissuto negli ultimi decenni del secolo XIII e nei primi del XIV in Asti, apparteneva alla nota famiglia di banchieri. Nel febbraio dei 1276 era membro del Consiglio [...] nel novembre del 130g egli, con gli altri esuli, potè rientrare pacificamente nella città, dopo una sentenza arbitrtde del conte AmedeoVdiSavoia e dello stesso principe d'Acaia. Il 15 nov. 1310 prese parte alla seduta del consiglio in cui furono ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...