JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] Amedeo VIII diSavoia, in quel periodo residente nel castello didi Torino, a cura diV. Castronovo, I, Milano 1992, pp. 281-300; R. Amiet - A. Quazza - M. Regni, in Codices et livres liturgiques en Vallée d'Aoste (XIe-XVIIIe siècles), a cura di ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] si trasferì a Roma, dove venne accolto nello studio diV. Camuccini. Il 16 ag. 1825 sposò nella di questi anni vari quadri di soggetto storico, a destinazione privata (il Giuramento diAmedeo IV diSavoia, il Trionfo di Alessandro, la Morte di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] e architetto ducale Amedeodi Castellamonte (Meek, di ristrutturazione del castello feudale di Emanuele Filiberto diSavoia e l'internazionalità del barocco, Atti… Torino… 1968, a cura diV. Viale, I-II, Torino 1970; S. Boscarino, Sicilia barocca ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] 1986, p. 44) e nel 1687 Vittorio AmedeodiSavoia lo considerava possibile autore di un affresco in alternativa al Brandi ed al Clark, The portraits of artists drawn for N. Pio, in Master Drawings, V (1967), p. 15 n. 16; A. E. Perez Sánchez, Real ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] tardo, nella National Gallery di Dublino).
Nel 1716 il C. risulta attivo per AmedeodiSavoia (Bologna, Biblioteca comunale, 34; Id., La pittura barocca bolognese, in Cronache d'arte, V (1928), p. 215; V. Lazareff, Studies on G. M. C., in Art in ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] l'Accademia dei Lincei al principe AmedeodiSavoia-Aosta all'atto dell'acquisto (1975 di Firenze (cod. A.257); nella Biblioteca nazionale di Napoli (cod. V.E.10); nella Biblioteca Apostolica Vaticana. Cfr., inoltre, Arch. di Stato di Torino, Arch. di ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeodi
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] per il ducato; né il breve regno di Vittorio Amedeo I poté bastare a caratterizzare altrimenti la delle Madame Reali diSavoia, Torino 1965, pp. 58, 70-79 passim, 82, 85 e tavole; Politecnico, di Torino, L'opera di Carlo e A. di C. nel XVII ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] le statue di Curoto e Primitivo (1842-45), di S. Angelo di Acrio (1855) e del Beato AmedeodiSavoia (1857: dell'Ottocento e del primo Novecento, I, Torino 1994, p. 175; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, II, Lodi 1994, ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] uscito a Roma nel 1730 con dedica a Vittorio AmedeodiSavoia, Pascoli dichiarò essere quella «la prima volta [...] P., Vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni, a cura di A. Marabottini - V. Martinelli, Perugia 1992, pp. 13-34; L. Grassi, La ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] di archeologia e belle arti, V (1887), pp. 350 ss.; C. Boggio, Gli archit. C. ed Amedeodi C. e lo sviluppo edilizio di 1933, pp. 21-23; L. Collobi Ragghianti, C. di C. primo ingegnere del duca diSavoia, in Boll. storico-bibl. subalpino, n. s., III ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...