MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] stabilì a Venezia dove, grazie alle sovvenzioni dello zio Amedée, si iscrisse alla Scuola libera di nudo del Regio gli artisti di Montmartre e Montparnasse, Milano 2003; F. Nicosia, Modigliani, Firenze 2005; M. a Venezia, tra Livorno e Parigi, a ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] legato a Nomellini e a Micheli, e, allievi di quest'ultimo, L. Lloyd, G. Romiti, M. Martinelli e lo stesso AmedeoModigliani. Da ultimo, con la sua Pasqualina, anche Armando Spadini, che proprio con una lettera di raccomandazione per D. Angeli, di ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] 'arte e di disegno del professore e pittore Guglielmo Micheli, allievo di Giovanni Fattori e primo maestro di AmedeoModigliani. Nel 1920 si iscrisse all’Azione cattolica (AC), dove ebbe un percorso giovanile vivace, fino alla responsabilità di ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] Intorno al 1905 ebbe accesso anche agli studi di Maria Vinca e Silvio Rota, strinse amicizia con Guido Marussig e AmedeoModigliani e ricevette la prima commissione: l'esecuzione di un biglietto d'invito per il Garage Marconi di Mestre, progettato in ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] (Pasquali, 1988, I, pp. 142 s.), fu il rappresentante del comitato organizzatore a Parigi e assicurò le presenze di AmedeoModigliani e De Chirico, meritandosi l’assegnazione della Legion d’honneur.
Dalla fine del 1935 fino al 1944 Tozzi si trasferì ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] alla rivista da lui fondata e diretta: Il Poligono. Nel 1930, alla Biennale di Venezia, visitò la mostra di AmedeoModigliani e scoprì nel padiglione tedesco gli artisti del Bauhaus; per il giovane artista si trattò di una rivelazione: aveva compreso ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] Morte di Andrea (su Posizione) e da quell’Omaggio alla pittura, redatto per Pattuglia, che, includendo l’ebreo AmedeoModigliani, diede un pretesto a Benito Mussolini per far chiudere la rivista.
Durante il secondo anno al Politecnico, Testori sfollò ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] la identifica con Dolores Prezzolini, conosciuta da Rosso nel 1910), è stata poi ricondotta al 1896, in anticipo sul primitivismo, su AmedeoModigliani e su Constantin Brâncusi (P. Mola, in Rosso, 2007, pp. 18 s., 31 s.).
Nel 1895 Rosso acquistò uno ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] a Palazzo Reale che vide Russoli tra gli organizzatori, i curatori o gli autori di presentazioni e saggi in catalogo: AmedeoModigliani e Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (1958), Edouard Vuillard (1959), De Chirico (1970), Gianni Dova e Aspetti ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] dipinto Hiroshima 2. Baldoria a Hiroshima (cat. 1117) si aggiudicò il VII Premio di pittura e scultura internazionale AmedeoModigliani Città di Livorno.
All’inizio del 1964 venne internato nell’ospedale psichiatrico di San Servolo, dove rimase fino ...
Leggi Tutto
modiglianesco
modiglianésco agg. (pl. m. -chi). – Caratteristico dello stile del pittore Amedeo Modigliani (1884-1920): collo, profilo m.; un nudo modiglianesco.