Monte dell’Etiopia (3438 m), nel Tigrè. Il 7 dicembre 1895 vi ebbe luogo un combattimento nel quale un presidio italiano, comandato dal magg. P. Toselli, fu sopraffatto da forze abissine provenienti da [...] presso l’A. si raccolsero le truppe italiane, ritiratesi da Cheren e dallo Scioa, sotto il comando di Amedeoducad’Aosta. Completamente isolato in seguito alla caduta di Dessiè, il presidio italiano resistette agli assalti inglesi fino al 17 maggio ...
Leggi Tutto
Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colonia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore [...] Italiana, il governo locale, affidato successivamente ai viceré P. Badoglio (1936), R. Graziani (1936-37), Amedeo di Savoia ducad’Aosta (dal 1937), dovette reprimere i residui centri di resistenza, abolire la struttura sociale dell’Impero etiopico e ...
Leggi Tutto
La più alta vetta del Ruwenzori (5109 m) e la terza dell’Africa (dopo il Kilimangiaro e il Kenya), posta sul confine tra la Repubblica Democratica del Congo e l’Uganda.
Fu raggiunta dalla spedizione di [...] Luigi Amedeo di Savoia-Aostaduca degli Abruzzi nel 1906, e prese nome da Margherita di Savoia, regina d’Italia. ...
Leggi Tutto