SAVOIAAOSTA, Amedeodi, ducad'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIAAOSTA, Amedeodi, ducad’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni diSavoia nacque il 21 [...] Amedeoducad’Aosta. L’eroe dell’Amba Alagi, Milano 1998; E. Borra, AmedeodiSavoia. Terzo ducad’Aosta e viceré d’Etiopia, Milano 1985; A. Vascotto, 34° reggimento artiglieria da campagna. Il reggimento del principe AmedeodiSavoiaducad’Aosta ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA diSavoia, ducad'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] being an account of the life of Amadeus, duke of Aosta, sometime King of Spain,New York 1897; U. Angeli, AmedeodiSavoia, Ducad'Aosta,Prato 1903; O. Ferreri, AmedeodiSavoia, Ducad'Aosta, già Re di Spagna,Torino 1911; O. Tencaloli, La nascita del ...
Leggi Tutto
SAVOIAAOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, ducad’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito diAmedeodiSavoiaAosta, ducad’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] le erano premorti.
Fonti e Bibl.: M. Zucchi, I governatori dei principi reali diSavoia, Torino 1933, pp. 145-147; E.F. di S. ducad’Aosta, Torino 1937; A. Tosti, E.F. ducad’Aosta, Milano 1941; J. Pope Hennesy, Queen Mary: 1867-1953, London 1959, pp ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] del G., Mussolini si rese finalmente conto che era giunto il momento di sostituirlo con un personaggio meno discusso. La scelta cadde su AmedeodiSavoia, ducad'Aosta, il quale, sulla scia di Balbo, chiese e ottenne da Mussolini che il G., il quale ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] Sella, Torino 1911; Per l'alfabeto e le donne, Roma 1912) e le commemorazioni (tra cui: Commemorazione del principe AmedeodiSavoiaducad'Aosta, Torino 1890; Commemorazione di Medoro Savini, Roma 1894; Curtatone e Montanara, Pisa 1899; Ricordo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] (Torino 1903), in cui compare una discreta serie di componimenti filodinastici, come quello dedicato all'erezione di un monumento ad AmedeodiSavoia, ducad'Aosta. A questi si può accomunare l'ode celebrativa della nascita della principessa ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] Moncenisio, dove il padre prestava servizio in qualità di ufficiale del Regio Esercito, fu ascoltata da Maria Letizia Bonaparte, seconda moglie diAmedeodiSavoiaducad’Aosta, che consigliò di farla studiare, dando così un autorevole sostegno alle ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] Il C. morì a Reano (Torino) il 26 marzo 1864, ultimo discendente maschio della sua famiglia. La figlia Maria Vittoria sposò AmedeodiSavoiaducad'Aosta, re di Spagna dal 1870 al 1873.
Fonti e Bibl.: Per la rivoluz. del '21 è essenziale F. Lemmi, Il ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] e pregiudizi in parte connessi al precedente sfortunato della breve esperienza diAmedeodiSavoiaducad'Aosta sul trono spagnolo, ma, alla lunga, conseguì l'obiettivo affidatogli di un riavvicinamento tra Italia e Spagna. A Madrid il G. rappresentò ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] in Eritrea ma vi rimase poco: forse il suo passato e il suo tratto poco si confacevano al nuovo corso coloniale voluto da AmedeodiSavoia, ducad'Aosta, che aveva sostituito Graziani. Nel gennaio 1939 il M. era già in Italia, dove comandò per più ...
Leggi Tutto