FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] Sella, Torino 1911; Per l'alfabeto e le donne, Roma 1912) e le commemorazioni (tra cui: Commemorazione del principe AmedeodiSavoia duca d'Aosta, Torino 1890; Commemorazione di Medoro Savini, Roma 1894; Curtatone e Montanara, Pisa 1899; Ricordo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] (Torino 1903), in cui compare una discreta serie di componimenti filodinastici, come quello dedicato all'erezione di un monumento ad AmedeodiSavoia, duca d'Aosta. A questi si può accomunare l'ode celebrativa della nascita della principessa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] .
1701-13: scatenatasi la guerra di Successione spagnola, il duca diSavoia Vittorio Amedeo II (1675-1730) crede giunto il quelli di S. Orso ad Aosta. Particolare la produzione di mosaici pavimentali, che sulla riviera adriatica risentì di modelli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] diSavoia Vittorio Amedeo principe di Piemonte, re di Cipro, nella quale, oltre le gesta di Carlo di don Ferrante. Mostra bibl. ...,Milano 1967, pp. 29, 41; Piemonte e Val d'Aosta, a cura di F. Gregoli, Napoli 1968, p. 97 n. 790;P. Puliatti, Bibl. di ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] si astiene dal far notare le debolezze, rispetto agli ideali di libertà, dei principi diSavoia: indicative sono ad esempio le pagine sulle persecuzioni dei valdesi sotto Emanuele Filiberto e Vittorio Amedeo II (I, p. 324; III, p. 138) e quelle della ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] di Genova ambasciatori e militari, e strinsero ben presto relazioni con la casa diSavoia dei Bauges, la Tarantasia e la Val d'Aosta.
La moglie si rifugiò a Losanna, dove visse della primavera del 1796, re Vittorio Amedeo III designò, il 26 aprile, il ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] di Vittorio Amedeo III per la pubblicazione annuale durante un periodo di quindici anni (Archivio di Stato di p. 42; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la rivoluzione e l’impero francese, Torino …, S. Nicolas… 2005, Aosta 2006, pp. 43-56; ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] didi Vittorio Amedeodidi Isaia e dei Treni didi Costigliole, che morì due anni dopo dididididi opere erudite di storia locale in cui si eviti quanto di pesante, di imbottito di citazioni, didi consigliere di Stato. Fedele ai Savoiadidi Stato didididi ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....