SAVOIAAOSTA, Amedeodi, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIAAOSTA, Amedeodi, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni diSavoia nacque il 21 [...] S.A.R. AmedeodiSavoia-Aosta, Milano-Roma 1935; C.M. De Vecchi di Val Cismon, AmedeodiSavoia viceré d’Etiopia, Roma 1942; O. Vergani, Il Duca d’Aosta, Roma 1942; A. Berretta, Amedeo d’Aosta, Milano 1948; Id., Con Amedeo d’Aosta in Africa orientale ...
Leggi Tutto
SAVOIAAOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito diAmedeodiSavoiaAosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] diSavoia Carignano e la principessa Maria Clotilde, sorella del padre.
Nel dicembre 1870, Amedeo si recò a Madrid per cingere la corona di re didiSavoia, Torino 1933, pp. 145-147; E.F. di S. duca d’Aosta, Torino 1937; A. Tosti, E.F. duca d’Aosta, ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] . Il 12 dicembre Volpicelli organizzò una riunione presso il consolato italiano, che venne presieduta da Luigi AmedeodiSavoiaAosta, duca degli Abruzzi, di passaggio a Hong Kong. Il movimento riuscì a ottenere l’attenzione delle autorità cinesi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] fin dal 1754. Manca altresì il vol. XVI (vecchia segnatura), come fece rilevare l'Accademia dei Lincei al principe AmedeodiSavoia-Aosta all'atto dell'acquisto (1975 o 1976). In realtà tale volume non ha mai fatto parte dell'archivio Dal Pozzo ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] alla IX Mostra d’arte toscana nel 1936), di Egisto Fabbri (1934, coll. privata), di Alessandra Morpurgo (1934, coll. privata), di Oretta Ginori (1928-34, coll. privata) e di Luigi AmedeodiSavoia-Aosta, duca degli Abruzzi (1936). Nel 1933 tenne una ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] una composizione in gesso dal titolo Sacra notte (Fontana, 2000, p. 128). Sempre in gesso realizzò un busto di Luigi AmedeodiSavoia-Aosta duca degli Abruzzi presentato nel 1930 al concorso organizzato al palazzo del Quirinale a Roma (ibid., p. 15 ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] cinematografia collaborando al documentario diretto da Vittorio Sella sulla spedizione di Luigi AmedeodiSavoia-Aosta, il Duca degli Abruzzi, al Karakorum nel 1909.
Alla narrazione di itinerari alpinistici sulle pagine del Bollettino del Club alpino ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] e minerali raccolti nelle spedizioni in Alaska (1897) e nel Karakorum (1909) dal principe Luigi AmedeodiSavoia-Aosta (Rocce e minerali dell’Alaska Meridionale, in La spedizione di S.A.R. il Duca degli Abruzzi al Monte Sant’Elia (Alaska), 1897, a ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] di scarse risorse. In contatto con le imprese agricole del duca degli Abruzzi, Luigi AmedeodiSavoia-Aosta R., in Emporium, XIII (1926), 378, pp. 338-347; A. Piccioli, Un uomo di fede, in L’Azione coloniale, V (1935), 11, p. 1; Italicus, L’opera ...
Leggi Tutto
NEGROTTO CAMBIASO, Federico
Guido Levi
NEGROTTO CAMBIASO, Federico. – Nacque a Cavi di Lavagna (Genova) il 28 febbraio 1876 da Giuseppe e da Francesca Larco.
Di famiglia patrizia genovese, dopo aver [...] italiano inviato in Cina a reprimere la rivolta dei Boxer. Nominato nel 1907 ufficiale d’ordinanza da Luigi AmedeodiSavoia-Aosta, duca degli Abruzzi, nel 1909 lo seguì nella spedizione esplorativa del Karakorum che raggiunse quota 7493 m, mai ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....