• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Biografie [137]
Storia [101]
Arti visive [26]
Geografia [11]
Religioni [9]
Letteratura [8]
Sport [7]
Diritto [7]
Discipline sportive [4]
Diritto civile [4]

Savòia, Amedeo di, duca d'Aosta

Enciclopedia on line

Savòia, Amedeo di, duca d'Aosta Primogenito (Torino 1898 - Nairobi 1942) di Emanuele Filiberto e di Elena di Francia. Dopo aver preso parte alla prima guerra mondiale, effettuò numerosi viaggi in Africa e comandò truppe sahariane durante [...] realizzazione di ingenti opere pubbliche; partecipò poi alla seconda guerra mondiale in Africa Orientale, venendo insignito della medaglia d'oro al valor militare. Costretto ad arrendersi agli Inglesi sull'Amba Alagi (maggio 1941), morì in prigionia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EMANUELE FILIBERTO – AFRICA ORIENTALE – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Amedeo di, duca d'Aosta (5)
Mostra Tutti

Savòia, Vittorio Emanuele di, conte di Torino

Enciclopedia on line

Figlio (Torino 1870 - Bruxelles 1946) di Amedeo d'Aosta, ufficiale di cavalleria (dal 1889), ferì in duello (1907) il principe Enrico d'Orléans, che aveva denigrato l'esercito italiano. Fu comandante generale [...] di cavalleria durante la prima guerra mondiale e poi (1923) generale d'armata. Nel 1946, caduta la monarchia, si trasferì in Belgio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AMEDEO D'AOSTA – BELGIO – AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Vittorio Emanuele di, conte di Torino (5)
Mostra Tutti

TRIESTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIESTE (A. T., 22-23) Piero LANDINI Ferdinando FORLATI Attilio TAMARO Giacomo BRAUN Lina GASPARINI B. F. T. B. F. T. Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] 'iniziano i lavori del Porto Nuovo di S. Andrea (ora duca d'Aosta); si allargano le rive del porto doganale; si crea un nuovo proprietà statale italiana. È dal 1931 residenza del duca Amedeo d'Aosta. Bibl.: E. Metlicovitz, Miramar, note storiche, ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRIESTE – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE (8)
Mostra Tutti

GENONI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

GENONI, Rosa Eugenia Paulicelli I primi anni e il contesto storico-sociale Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] da parte di riviste come Margherita (dal nome dalla regina d’Italia), e altre iniziative di diffondere l’idea di una Lindenberg e la principessa Letizia Bonaparte, moglie del duca Amedeo d’Aosta. Nel 1909 nacque il Comitato per una moda di ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI MILANO – GIUSEPPE VISCONTI DI MODRONE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO OPERAIO ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE

ROMANELLI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

ROMANELLI, Romano Alessandra Imbellone ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] (bronzo, 1931, Firenze, coll. privata), Fiamma Sergardi-Biringucci (1931-33, Firenze, Galleria d’arte moderna), del duca Amedeo d’Aosta (bronzo, 1932, Torino, Galleria d’arte moderna), di Maffio Maffii (1933-34, coll. priv., esposto alla IX Mostra ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – LUIGI AMEDEO DI SAVOIA-AOSTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – ÉMILE-ANTOINE BOURDELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Romano (2)
Mostra Tutti

MARIA JOSé del Belgio, regina d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

di Giuseppe Sircana Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera. A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] critiche severe alla politica filotedesca di Mussolini. Ancora nell’aprile 1940 M. convocò riservatamente a Roma Balbo e Amedeo d’Aosta, sollecitandoli a intervenire presso Mussolini al fine di evitare l’entrata in guerra dell’Italia. M. nutriva una ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO I RE DEI BELGI – PALAZZO DEL QUIRINALE – ELISABETTA DI BAVIERA – ABBAZIA DI HAUTECOMBE – FORZE ARMATE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA JOSé del Belgio, regina d’Italia (4)
Mostra Tutti

FRANCHETTI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHETTI, Raimondo Francesco Surdich Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] alle sue esplorazioni in Africa: Simba, Lorian, Nanucki e Afdera. Nel 1921 il F. visitò il Kenia, dove conobbe il duca Amedeo d'Aosta, l'Uganda e l'Etiopia meridionale, da dove si recò a piedi in Somalia, riportando in patria una serie di dati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TRATTATO DI VERSAILLES – ARCIPELAGO DELLA SONDA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MONTAGNE ROCCIOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHETTI, Raimondo (2)
Mostra Tutti

CAVALLERO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERO, Ugo Lucio Ceva Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] . Richiamato in patria nella primavera del 1939 per dissidi col viceré Amedeo d'Aosta, divenne vicepresidente della commissione economica e militare per l'applicazione del "patto d'acciaio" con la Germania. In questa qualità il C. fu latore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASALE MONFERRATO – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERO, Ugo (5)
Mostra Tutti

MONETA, Alcibiade

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONETA, Alcibiade Eva Cecchinato – Nacque a Casalmaggiore, nei pressi di Cremona, il 26 luglio 1851 da Carlo e da Margherita Biolchi. Le sue prime esperienze politiche coincisero con la militanza garibaldina: [...] a coltivare la fede nella «libertà del domani». Di lì a poco la partecipazione ai funerali del duca Amedeo d’Aosta gli sarebbe costata l’espulsione dal gruppo parlamentare dell’Estrema Sinistra. La fine degli anni Ottanta fu caratterizzata per ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO OPERAIO ITALIANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UGUAGLIANZA SOCIALE – PSICOLOGIA SOCIALE – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA, Alcibiade (3)
Mostra Tutti

CALANDRA, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Davide Rossana Bossaglia Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] quello per il Monumento a Garibaldi a Parma (realizzato in bronzo nel 1893); nel 1892 quello per il Monumento al principe Amedeo d'Aosta, battendo di stretta misura, dopo una prova di spareggio, il Bistolfi (realizzato nel 1902 a Torino nel parco del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – MASSIMO D'AZEGLIO – AMEDEO D'AOSTA – CARLO ALBERTO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRA, Davide (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
controfesta
controfesta s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali