Chimico e fisico (Torino 1776 - ivi 1856). Tra i fondatori della moderna teoria atomica, nel 1811 formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva che volumi uguali di gas dovessero contenere lo stesso numero di molecole. La validità di tale ipotesi non fu tuttavia immediatamente accettata e furono necessari molti anni, nuove teorie e numerose esperienze in laboratorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] 2° vol., Milano 1878.
T. Derenzini, Le forze molecolari secondo Ottaviano Fabrizio Mossotti: a proposito di una lettera di AmedeoAvogadro, «Physis», 1964, 2, pp. 229-36.
B. Felderhof, G. Ford, E. Cohen, The Clausius-Mossotti formula and its nonlocal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] di Dalton (1803).
In tale interpretazione, Cannizzaro riteneva necessaria l’accettazione integrale dell’ipotesi avanzata nel 1811 da AmedeoAvogadro. Scriveva infatti già nel primo capoverso del Sunto:
Io credo che i progressi della scienza, fatti in ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] Grenoble, dove lo aspettavano due zii del padre, Giuseppe Amedeo e Alessio, che avevano una farmacia situata in place Grenette 1816) e promosse la pubblicazione di un lavoro di AmedeoAvogadro, allora professore di fisica presso il liceo di Vercelli. ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] , nel 1799, venne accolto nel Collegio delle Provincie, dove sarebbe poi ritornato come ripetitore, avendo come collega AmedeoAvogadro, con cui avviò una duratura amicizia. Nel 1803 si laureava in matematica e idraulica all'università di Torino ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] : qui si trovò a esercitare il ruolo di presentatore, recensore e giudice dei primi lavori di teoria chimica di AmedeoAvogadro. Il G. fu anche membro, insieme con A.M. Vassalli-Eandi, della locale commissione galvanica. I suoi lavori riguardarono ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di particelle’ (formulata nel 1811 da AmedeoAvogadro), aprendo la strada alla costruzione della Tavola periodica degli elementi di Dmitrij Ivanovič Mendeleev.
Rientrato da ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] . Fu presidente della Commissione pesi e misure, cui contribuì anche con lavori scientifici in collaborazione con AmedeoAvogadro, sulla determinazione del nuovo sistema metrico decimale, redigendo in particolare le Tavole di ragguaglio (Torino 1849 ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] . Dal 1928 al 1932 tenne un corso di organizzazione dei fattori della produzione presso l'istituto tecnico industriale "AmedeoAvogadro" di Torino, sulla scia delle esperienze di lavoro e degli insegnamenti acquisiti al politecnico da Ugo Gobbato, il ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Augusto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] Caresana di Carisio. Paggio di onore di Vittorio Amedeo II, l'A., che aveva sposato Augusta di Gruben, fu al ,Milano 1931, pp. 180, 183; F. di Vigliano, Il generale Flaminio Avogadro di Valdengo,in Illustrazione Biellese, X (1940), n. 8, pp. 17 s ...
Leggi Tutto