AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] di boro, sia perché propone le formule moderne per i composti d'argento, dei metalli alcalini e alcalino-terrosi, ecc. ..." (AmedeoAvogadro..., p. 333).
Tra le ultime memorie dell'A., merita d'essere mentovato il Mémoire sur les rapports... del 1839 ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] Grenoble, dove lo aspettavano due zii del padre, Giuseppe Amedeo e Alessio, che avevano una farmacia situata in place Grenette 1816) e promosse la pubblicazione di un lavoro di AmedeoAvogadro, allora professore di fisica presso il liceo di Vercelli. ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] , nel 1799, venne accolto nel Collegio delle Provincie, dove sarebbe poi ritornato come ripetitore, avendo come collega AmedeoAvogadro, con cui avviò una duratura amicizia. Nel 1803 si laureava in matematica e idraulica all'università di Torino ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] Mouxy presentò (quale accademico non residente) a una giunta dell’Accademia delle scienze di Torino, presieduta da AmedeoAvogadro, uno studio di Porro su una particolarità della vista del generale, che determinava Alcune combinazioni nella direzione ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] : qui si trovò a esercitare il ruolo di presentatore, recensore e giudice dei primi lavori di teoria chimica di AmedeoAvogadro. Il G. fu anche membro, insieme con A.M. Vassalli-Eandi, della locale commissione galvanica. I suoi lavori riguardarono ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di particelle’ (formulata nel 1811 da AmedeoAvogadro), aprendo la strada alla costruzione della Tavola periodica degli elementi di Dmitrij Ivanovič Mendeleev.
Rientrato da ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] . Tra coloro che iniziarono a seguire le lezioni di Vassalli-Eandi in questo periodo spicca il nome di AmedeoAvogadro, il quale frequentò i corsi di fisica sperimentale come semplice uditore, riuscendo tuttavia a intraprendere ugualmente un percorso ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] . Fu presidente della Commissione pesi e misure, cui contribuì anche con lavori scientifici in collaborazione con AmedeoAvogadro, sulla determinazione del nuovo sistema metrico decimale, redigendo in particolare le Tavole di ragguaglio (Torino 1849 ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] di Torino una nota dal titolo Sur la résine d’olivies et sur l’olivile, che venne elogiata da AmedeoAvogadro, con il quale avrebbe successivamente condiviso vari incarichi all’interno dell’Accademia, come quelli concernenti l’esame delle richieste ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] »: intorno alla Caserma Perrone di Novara, in Passato futuro. I luoghi dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale ‘AmedeoAvogadro’, a cura di G. Bona - G. Cantino Wataghin, Alessandria - Novara - Vercelli 2002, pp. 103-110; Id., Giovanni ...
Leggi Tutto