LEHMANN, Wilhelm
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Puerto Cabello (Venezuela) il 4 maggio 1882. Ha seguìto i corsi liceali ad Amburgo e ha poi studiato lingue moderne, scienze naturali e filosofia nelle [...] università di Tubinga, Strasburgo, Berlino e Kiel, qui addottorandosi in lettere (1905); della sua vita ha scritto in Mühe des Anfangs (1952). Ha svolto quindi una multiforme attività pedagogica in sedi ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista tedesco (Dorpat 1854 - Meiningen 1934); regista allo Schauspielhaus di Berlino (1901-06), poi (dal 1918) direttore artistico del Deutsches Schauspielhaus di Amburgo. Scrisse poesie, [...] drammi, romanzi (Jugenderinnerungen eines Glückskindes, 1917). Importante la sua storia del teatro di Meiningen (Geschichte der Meininger, 1926) ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Elbing, Prussia Occidentale, 1661 - Parigi 1725). Segretario d'ambasciata, fu in Francia, in Olanda e in Inghilterra. Dopo un periodo trascorso ad Amburgo come insegnante privato, tornò [...] alla diplomazia per conto del re di Danimarca, che lo assegnò all'ambasciata danese a Parigi. Si affermò nelle lettere con una serie di epigrammi satirici (Überschrifften oder Epigrammata, 1697), contro ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Königsberg 1794 - Dresda 1837). Trasferitosi a Berlino, nel 1828 dovette allontanarsene a causa delle sue simpatie per la causa polacca espresse nel dramma Der alte Student. Ad Amburgo diresse [...] il giornale liberale Norddeutscher Courier, quindi fu attratto a Parigi dalla rivoluzione del 1830, ma tornò in Germania, deluso dagli eventi, e si stabilì a Dresda. Temperamento poetico autentico ma disordinato, ...
Leggi Tutto
WERNICKE (Warnecke), Christian
Giuseppe Zamboni
Poeta, nato nel gennaio 1661 a Elbing, morto a Copenaghen il 5 settembre 1725. Compiuti gli studî a Rostock sotto la guida di Morhof, tornato ad Amburgo [...] pochi anni dopo il W. fosse esaltato come il primo avversario deciso della letteratura barocca, la polemica di Amburgo non sortì alcun esito positivo.
Discussioni letterarie occupano un notevole posto nell'edizione definitiva dei suoi epigrammi, i ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Düsseldorf 1797 - Parigi 1856). Di famiglia borghese ebrea, si formò in un ambiente aperto alle istanze di rinnovamento conseguenti alla Rivoluzione francese e alla cultura illuministica. [...] sarebbe stata preclusa la carriera forense. Fallito ben presto quale avvocato, dopo soggiorni a Londra, a Berlino, a Monaco, ad Amburgo e per poco anche in Italia, nel 1831 si trasferì a Parigi dove rimase sino al termine della sua vita. Indesiderato ...
Leggi Tutto
Scrittore di lingua tedesca (Czernowitz, od. Černovcy, 1914 - Donnini, Reggello, 1998), di famiglia austriaca con ascendenze italiane. Nel 1938 si trasferì a Berlino, dove scrisse il primo romanzo, Flamme, [...] die sich verzehrt (1939). Dalla collaborazione alla radio di Amburgo nacquero le Maghrebinische Geschichten (1953; trad. it. 1987), ambientate nei favolosi tempi della monarchia austro-ungarica, in cui palesò le sue doti di narratore ironico ed ...
Leggi Tutto
MANN, Klaus
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Monaco il 18 novembre 1906, morto suicida a Cannes il 22 maggio 1949. Figlio di Thomas Mann (v.), crebbe nella raffinata atmosfera familiare satura di cultura, [...] riflettendosi nell'autobiografia della sua giovinezza (Kind dieser Zeit, Berlino 1932) e soprattutto nei saggi di Heute und Morgen (Amburgo 1927), analisi della "giovane Europa intellettuale", e Auf der Suche nach einem Weg (Berlino 1931), in cui si ...
Leggi Tutto
Scrittore (n. Trieste 1888 - m. in guerra, sul Podgora, 1915). Completò gli studî a Firenze dove, venuto a contatto con le correnti più vive della giovane letteratura italiana, cominciò a collaborare alla [...] Voce con bozzetti, recensioni e note polemiche. Lettore d'italiano al Kolonial Institut d'Amburgo, allo scoppio della guerra mondiale tornò a Trieste, quindi a Roma, propugnando l'intervento dell'Italia nella guerra, alla quale poi partecipò come ...
Leggi Tutto
Scrittrice russa (Lublino 1895 - Mosca 1926). Pubblicista, prese parte alla guerra civile dandone una delle prime accorate immagini in racconti riuniti poi in Front ("Il fronte", 1924). La sua attività [...] di scrittrice fu in larga parte ispirata alle sue esperienze di viaggio in patria e all'estero (Afganistan, 1925; Gamburg na barrikadach "Amburgo sulle barricate", 1925; Ugol´ železo i živye ljudi "Carbone, ferro e uomini vivi", 1925). ...
Leggi Tutto
amburghese
amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....