WEISS, Peter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Nowawes, oggi Babelsberg, presso Berlino, l'8 novembre 1916. Emigrato per motivi razziali nel 1934, nel 1945 assunse (mantenendola poi in seguito) [...] Gesellschaftskritik und politische Haltung in den Dramen von P. Weiss, New York 1971; H. Lüttmann, Die Prosawerke von P. Weiss, Amburgo 1972; R. Fertonani, P. Weiss. L'ombra del corpo del cocchiere, in Il romanzo tedesco del Novecento, Torino 1973; W ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] più diffusi.
Bibl.: Manuali di linguistica africana: Die Sprachen Afrikas, a cura di B. Heine, Th. C. Schadeberg, E. Wolff, Amburgo 1981; Lexicon der Afrikanistik, a cura di H. Jungraithmayr, W. J.G. Möhlig, Berlino 1983. Sulla classificazione: J.H ...
Leggi Tutto
MUSIL, Robert
P. Ch.
Scrittore austriaco, nato a Klagenfurt il 6 novembre 1880, morto a Ginevra il 15 aprile 1942. Figlio d'un alto funzionario austriaco, cresciuto in un ambiente di densa e raffinata [...] Tagebücher, Aphorismen, Essays und Reden (1955).
Edizioni e traduzioni italiane: Gesammelte Werke, a cura di A. Frisé, 3 voll., Amburgo 1952-57. - L'uomo senza qualità, sinora 2 voll., Torino 1957-58; I turbamenti del giovane Törless, ivi 1959; Il ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo di teatro tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898, morto a Berlino il 14 agosto 1956. Figlio di un dirigente industriale, si iscrisse, a Monaco, alla facoltà di medicina, ma frequentò, [...] W. Hinck, Die dramaturgie des späten B., Gottinga 1959; M. Esslinn, B.B. A choice of Evils. Londra 1959; M. Kesting, B. B., Amburgo 1959; H. Ihering, B. B. und das Theater, Berlino 1959; R. Grimm, B. B. Die Struktur seines Werkes, Norimberga 1959; C ...
Leggi Tutto
SARTRE, Jean Paul (App. II, 11, p. 789)
Giuseppe Bedeschi
Scrittore e filosofo, morto a Parigi il 15 aprile 1980. Nella sua opera, strettamente intrecciata all'attività in campo politico, è passato da [...] vari, Sartre aujourd'hui, in L'Arc, fasc. 30, VIII (1966); F. Jeanson, Sartre, Parigi 1966; W. BIomel, Sartre, Amburgo 1967; M. Rybalka, Les écrits de Sartre. Chronologie, bibliographie commentée, Parigi 1970; G. Cera, Sartre tra ideologia e storia ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e 1925-1928), all'atrio del colorificio Źchst di Francoforte (1920-1924) di P. Behrens, al Chilehaus di F. Höger ad Amburgo (1923). A nostro avviso è più corretta la posizione di chi ha impostato diversamente il problema e, constatato l'esiguo numero ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] da ediåão de 1562, Lisbona 1928; quella del 1586, come s'è detto, è tutta mutilata dalla censura. Sono buone le edizioni di Amburgo, 1834 e di Lisbona 1843 e 1852. Alcuni Autos di G. V. in Autos Portugueses de Gil Vicente y de la Escuela Vicentina ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] ) e conobbe tre anni dopo un notevole successo grazie alla versione che ne realizzò Johann Mattheson per l’opera di Amburgo (1724).
Anche Nerone, come già Tamerlano, si ispira a una fonte francese, il Britannicus di Racine (1669), da cui Piovene ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] L'opuscolo ebbe presto un enorme successo, testimoniato da una quindicina di edizioni e di ristampe, anche di Londra, Berlino e Amburgo, mentre era diffuso oltre Atlantico dal presidente degli Stati Uniti, J. Adams.
In questo opuscolo, che è forse lo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] questo non fanno luce nemmeno le sue Lettres sur l'Italie, la France, l'Allemagne et les beaux-arts (Berlino 1796 e Amburgo 1797); alcune, scritte dalla Germania tra il 1790 e il 1794, riferiscono i risultati della sua missione, che era di perorare ...
Leggi Tutto
amburghese
amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....