FINAZZI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Bergamo intorno al 1706. Mancano notizie sugli studi da lui compiuti. Si fa risalire la sua prima apparizione sulle scene teatrali come sopranista al 1726, ma [...] prestigio. Nel 1754 il F. compose sei sinfonie, dedicate a Federico V re di Danimarca.
A Jersbeck (oggi Segeberg) presso Amburgo, dove, previa autorizzazione del Senato aveva sposato la vedova Gertrud Steinmetz il 22 aprile 1762, il F. morì il 21 apr ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra tedesco (Monaco di Baviera 1923 - Grassau 2013). Dopo aver studiato pianoforte con W. Ruoff e composizione con H. Sachsse, si è perfezionato con J. Haas e W. Georgi alla Hochschule [...] si è quindi affermato in campo internazionale. Direttore stabile dei Wiener Symphoniker (1960-70) e del Philharmonisches Staatsorchester di Amburgo (1960-73), dal 1971 al 1992 è stato direttore artistico della Staatsoper di Monaco, ente lirico di cui ...
Leggi Tutto
Artista multimediale portoghese (n. Lisbona 1956). Abile sperimentatore di mezzi e codici espressivi diversificati, dagli anni Ottanta la sua produzione si è indirizzata verso la scultura e le installazioni, [...] monografiche a lui dedicate va segnalata l’esposizione itinerante One after another: a few silent steps (2009-2012), ospitata ad Amburgo, Nimes, Lovanio, Lisbona e Madrid. Il MAXXI di Roma, in cui è presente in esposizione permanente l’opera La casa ...
Leggi Tutto
Patriota irlandese (Carton House, Dublino, 1763 - Dublino 1798). Quintogenito di James duca di Leinster (v. Fitzgerald, famiglia), partecipò con l'esercito inglese alle guerre d'America e in seguito esplorò [...] 'esercito inglese. Rimpatriato, si arruolò negli United Irishmen, combattenti per una repubblica irlandese indipendente. Si recò ad Amburgo, con A. O'Connor, per trattare con C.-F. Reinhard, rappresentante del Direttorio francese, la spedizione del ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario irlandese (Dublino 1740 - Bordeaux 1803). Ebbe parte principale nelle dimostrazioni dell'esercito volontario irlandese che portarono (1782) alla concessione all'Irlanda dell'indipendenza [...] in America, a Filadelfia, quindi a Parigi. Dopo un fallito tentativo di sbarco in Irlanda (1798), fu arrestato ad Amburgo e si arrese agli Inglesi. Processato, fu condannato a morte (1800), ma Napoleone, invocando il diritto internazionale, riuscì a ...
Leggi Tutto
Peyton, Elizabeth. – Pittrice statunitense (n. Danbury, Connecticut, 1965). Diplomata alla scuola di arti visive di New York nel 1987, negli anni Novanta si è affermata per il rinnovato interesse verso [...] : Seattle, Art museum (1998); Torino, Museo di arte contemporanea (1999); Londra, Royal academy (2002); Parigi, Centre G. Pompidou (2002); Vienna, Kunstforum (2005); Amburgo, Irish museum of modern art (2009); Rüsselsheim, Opelvillen (2011). ...
Leggi Tutto
Ludwig, Christa
Federico Pirani
Mezzosoprano tedesca, nata a Berlino il 16 marzo 1928. Ritenuta, a partire dagli anni Cinquanta, tra le migliori interpreti nel repertorio mozartiano e straussiano, la [...] nel ruolo di Orlowsky in Die Fledermaus di J. Strauss Jr, proseguendo la carriera nei teatri di Darmstadt, Hannover e Amburgo. Il debutto al Festival di Salisburgo come Cherubino in Le nozze di Figaro (1954) ha segnato l'inizio di una lunghissima ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Colonia 1844 - Würzburg 1900). Dopo aver studiato all'accademia di Monaco, risentì l'influsso decisivo della pittura di G. Courbet, durante il soggiorno di quest'ultimo a Monaco (1869) [...] (1871, Winterthur, Stiftung O. Reinhart); Tre donne in chiesa (1882, Amburgo, Kunsthalle), numerosi bellissimi ritratti (La contessa Rosina di Treuberg, 1878, Amburgo, Kunsthalle). Nel 1892 fu nominato professore dell'Accademia Reale bavarese. ...
Leggi Tutto
Fisico teorico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1900 - Zurigo 1958), figlio di Wolfgang Joseph. Ha compiuto fondamentali ricerche di meccanica quantistica e di relatività. Ha ricevuto il premio [...] dove conobbe N. Bohr che lo invitò a Copenhagen e con il quale lavorò alla teoria dell'effetto Zeeman anomalo. Tornato ad Amburgo nel 1923, fu assistente di W. Lenz; nel 1928, ormai divenuto Privatdozent, fu chiamato a ricoprire la cattedra di fisica ...
Leggi Tutto
Pittore (Liebau, Slesia, 1874 - Breslavia 1930). Compiuti gli studî all'accademia di Dresda (1894-96) e di Monaco (1898-99), viaggiò in Italia, in Svizzera e in Germania (1896-97; 1900-03). Nel 1908 si [...] dal segno più incisivo e geometrizzante, memore della lezione di Cézanne e delle atmosfere orientali (Nudi sulle dune, 1911, Amburgo, Kunsthalle). Docente all'accademia di Breslavia dal 1920, in quegli anni M. lavorò a stretto contatto con E. Heckel ...
Leggi Tutto
amburghese
amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....