Scrittore tedesco (Hohenstein-Ernstthal, Sassonia, 1842 - Radebeul, Dresda, 1912). Autodidatta, scrisse più di sessanta romanzi di avventure, conquistando una popolarità analoga a quella di E. Salgari. [...] teatrali con testi tratti dalle sue opere sono state ospitate a Rathen, poi (1952) a Bad Segeberg, infine (1964) a Elpe. Esistono anche un K.-M.-Museum a Bamberga (già a Radebeul) e una K.-M.-Gesellschaft, fondata ad Amburgo nel 1969. ...
Leggi Tutto
KASACK, Hermann
P. Ch.
Scrittore e poeta tedesco, nato a Potsdam il 24 luglio 1896. Il K. è legato in maniera assai stretta alla vita letteraria tedesca dal 1920 in poi in virtù della sua intensa attività [...] , Berlino 1920; Stadium, Potsdam 1921; Der Gesang des Jahres, ivi 1921; Echo, Berlino 1933; Der Strom der Welt, Amburgo 1940; Das ewige Dasein, Berlino 1943; Aus dem Chinesischen Bilderbuch, Francoforte s. M. 1955), ma soprattutto per la produzione ...
Leggi Tutto
BEREGAN, Nicolò (Berengani, Bergani)
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Vicenza il 21 (o forse più esattamente l'11) febbr. 1627, da Alessandro e dalla gentildonna, pure vicentina, Faustina Chiericati. Nel [...] mano armata nella propria gondola, trascinandolo verso Murano senza che più se ne avesse notizia, un mercante fiammingo oriundo d'Amburgo, Giov. Antonio Vamese (Vamer), col quale aveva rancori per cagione di liti civili. Ad ogni modo, con procedure o ...
Leggi Tutto
Scrittore e pensatore tedesco (Kamenz, Sassonia, 1729 - Braunschweig 1781). Destinato, per tradizione familiare, alla carriera ecclesiastica, preferì invece dedicarsi ad altri studî, frequentando a Lipsia [...] di segretario del generale prussiano Tanentzien trasferendosi a Breslavia, dove visse cinque anni. Consulente e critico teatrale ad Amburgo nel 1767, fu promotore dell'iniziativa, e testimone del fallimento, di fondare un teatro nazionale. Progettò ...
Leggi Tutto
SACHS, Nelly
Luigi Quattrocchi
Poetessa tedesca, nata a Berlino il 10 dicembre 1891, morta a Stoccolma il 12 maggio 1970. Di stirpe ebraica, nel maggio del 1940 riuscì avventurosamente a fuggire in [...] Sachs, in Miscellanea di studi in onore di B. Tecchi, Roma 1969; P. Kersten, Die Metaphorik in der Lyrik von N. Sachs, Amburgo 1970; P. Sager, N. Sachs. Untersuchung zu Stil und Motivik ihrer Lyrik, Bonn 1970; G. Bezzel-Dischner, Poetik des modernen ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Lebus, presso Francoforte sull'Oder, il 1° febbraio 1907. Dopo studî di giurisprudenza e sinologia, visse fin dal 1932 come libero scrittore. Soldato dal 1939 al 1945, prigioniero [...] immagini dietro alle quali si nasconde il dolore e il mistero della vita: motivo prevalente nelle raccolte successive, Untergrundbahn (Amburgo 1949) e Botschaften des Regens (Francoforte s. M. 1955). Oltre che nelle liriche, E. ha espresso la sua ...
Leggi Tutto
JÜNGER, Ernst
Alda MANGHI
Scrittore tedesco nato ad Heidelberg il 29 marzo 1895.
È indubbiamente, nella sua complessità e ambiguità, una delle figure più interessanti del periodo fra le due guerre. [...] . Dopo il cerebrale Geheimnisse der Sprache, 1939, diede con Gärten und Strassen, 1942, un'opera più umana e lontana da pericolose utopie.
Bibl.: G. Nebel, Feuer und Wasser, Amburgo 1940; B. Tecchi, Scrittori tedeschi del Novecento, Milano 1944. ...
Leggi Tutto
SALOMON, Ernst von
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Kiel il 25 settembre 1902. Figlio di un ufficiale prussiano, formatosi in un ambiente di severa disciplina militare, ha preso parte dopo la rivoluzione [...] con il romanzo documentario Der Fragebogen (1951; una parte era già apparsa precedentemente con il titolo Boche in Frankreich, Amburgo 1950), una delle opere più discusse della letteratura tedesca di oggi per l'estrema audacia e spregiudicatezza dell ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Berlino 1773 - ivi 1853), fratello di Christian Friedrich. Per un lungo periodo della sua attività letteraria fu vicino ai modi del romanticismo, componendo commedie, drammi e racconti fantastici [...] , il dramma Leben und Tod der heiligen Genoveva, e il racconto fantastico Der getreue Eckart und der Tannenhäuser. Sposatosi ad Amburgo con Maria Alberti, il poeta si trasferì (1799) a Jena, dove strinse amicizia con i fratelli Schlegel, con Novalis ...
Leggi Tutto
Critico letterario e scrittore russo (Pietroburgo 1893 - Mosca 1984). Nel suo primo libro, Voskresenie slova ("La resurrezione della parola", 1914), affrontò lo studio del linguaggio poetico secondo un'impostazione [...] con studî (Literatura i kinematograf "Letteratura e cinematografo", 1923; Gamburgskij ščet, 1928, trad. it. Il punteggio di Amburgo, 1969; Ejzenštejn, 1973, trad. it. Sua maestà Ejzenštejn, 1974), sia collaborando come sceneggiatore con registi come ...
Leggi Tutto
amburghese
amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....