Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] (1635); fuori d'Olanda si costituì sullo stesso modello, nel 1619, la Banca d'Amburgo.
A differenza della più forte consorella di Amsterdam la Banca di Amburgo subì alcune crisi gravi, specialmente nel 1672 e 1755, in seguito ad aperture imprudenti ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] A. M. De Agostini, I miei viaggi nella Terra del Fuoco, Torino 1923; C. Martin, Landeskunde von Chile, 2ª ed., Amburgo 1923; I. Bowman, Desert trails of Atacama, New York 1924; L. Riso Patrón, Diccionario geográfico de Chile, Santiago 1924; O. Kende ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Fr. Unger, influenzato dal Didot, disegnò un carattere più semplice, usato dal 1793.
Nei tempi moderni la rinascita, iniziatasi ad Amburgo per opera di Heinz König, si affermò a Offenbach sul Meno dove prima Rudolf Koch dal 1892 e poi Karl Klingspor ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] del Reich dal 1923 al 1928, la SPD restò al governo in coalizione nella Prussia, nel Baden, nell'Assia e in Amburgo con buoni risultati in campo amministrativo, scolastico e urbanistico (in particolare con Walter Gropius e il Bauhaus di Weimar), e ...
Leggi Tutto
FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] altresì per l'organizzazione di un congresso intemazionale per l'ottavo centenario del Decretum.
Nel settembre del 1954partecipò ad Amburgo ai lavori del X Deutscher Rechtshistorikertag. L'anno seguente fu collocato fuori ruolo e il 6marzo 1962gli fu ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 1922; K. Viski, Székely himzések, I, Budapest 1924; H. v. Wlislocki, Die Szekler und Ungarn in SIebenbürgen, Amburgo 1891.
Sassoni di Transilvania: Fr. Gentsch, BIlder aus der Kulturgeschichte der Siebenbürger Sachsen, Sibiu 1928; A. Schullerus ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] ’art. 98 della Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare (CNUDM, 1982), dall’art. 10 della Convenzione di Amburgo sulla ricerca ed il salvataggio marittimo (SAR, 1979) e dall’art. 33 della Convenzione internazionale per la salvaguardia della ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] 1962; A. Nussbaum, Die Rechtsstaatsachenvorschung, Berlino 1968; J. Carbonnier, Flexible droit, Parigi 1971; N. Luhmann, Rechtssoziologie, Amburgo 1972; A. Podgorecki, Law and society, Londra 1974; L.M. Friedman, The legal system, New York 1975 (trad ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] .
Nel 1921 prese parte alla mostra itinerante di Valori plastici in Germania, dal titolo «Das Junge Italien», che toccò Berlino, Hannover, Amburgo e Dresda.
A Roma il M. ritrovò anche un amico degli anni genovesi, G. Riccobaldi Del Bava, scenografo e ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] parti; si richiede solo la qualità di commerciante); E. Ziebarth, Beiträge zur Geschichte des Seeraubs und Seehandel im alten Griechenland, Amburgo 1928, p. 45 segg. - Per il diritto romano e medievale: G. Tedeschi, Il diritto marittimo dei Romani ...
Leggi Tutto
amburghese
amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....