Architetto tedesco (Rheine 1933 - Berlino 2004). Una delle personalità chiave nella ricostruzione della Berlino postbellica sia per l'approccio teorico complessivo al tema urbano, sia per i progetti elaborati, [...] Civica e Museo Lütze, Sindelfingen (1987-90); Deutsches Klingenmuseum, Solingen (1987-91); Centro espositivo d'arte, Amburgo (1988-89); Technologiezentrum, Dortmund (1989-91), in collab. con G. Schulze; Museum für zeitgenössische Kunst, Hamburger ...
Leggi Tutto
MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] , dove fu rappresentata nel 1718 alla Hofoper di Monaco, con musica di Vivaldi, e nel 1719 al Theater am Gänsemarkt di Amburgo, dove, tradotto con il titolo Die über Hass und Liebe siegende Beständigkeit oder Tigrane König von Armenien, andò in scena ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] e a tre arie tedesche e ai recitativi di Telemann, formarono il centone Judith,Gemahlin Kayser Ludewigs des Frommen (Amburgo, 27 nov. 1732); Zenobia e Radamisto (libr. di M. Noris, Venezia 1722); Pastorale (Würzburg 1722); Serenata (testo di D ...
Leggi Tutto
BANDI, Ivo
Mario Crespi
Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] e prezioso collaboratore: insieme, i due studiosi lavorarono e viaggiarono, trattenendosi a lungo a Monaco di Baviera, ad Amburgo, a Bruxelles, a Lilla, a Londra, per visitare i moderni istituti di medicina sperimentale. Successivamente, il B. si ...
Leggi Tutto
BOSCO, Giovanni Bartolomeo
Bruno Di Porto
Nato a Torino il 7 genn. 1793, da famiglia aristocratica, mostrò fin da fanciullo sorprendente abilità nei giuochi di prestigio. Nel 1812 partecipò alla campagna [...] , nel 1850 del sultano. A questi riconoscimenti si aggiunse il diploma d'onore dell'Accademia delle Belle Arti di Amburgo.
La credulità del pubblico, l'esagerazione dei cronisti e il lavorio pubblicitario degli impresari crearono intorno al B. una ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] . è solo datato), il ritratto di Girolamo Crofft (Louvre, n. 1179; cfr. Béguin, 1964) del 1540 e Betsabea alla fontana (Amburgo, Kunsthalle, già coll. Wedells), del 1552, per il quale esiste anche il disegno con la stessa data nel Gabinetto degli ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Andrea
Camillo Semenzato
Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] nella sagrestia della chiesa dei Frari a Venezia e nel 1715 veniva portato a Feltre il Reliquiario di s. Innocenza (oggi ad Amburgo). Nel 1722 riceveva un acconto per l'altare dell'Addolorata di Dosoledo che gli veniva saldato l'anno dopo. Ancora nel ...
Leggi Tutto
DE PIAN, Antonio
Egidia Coda
Figlio dell'incisore Giovanni Maria, nacque a Venezia nel 1784. Iniziò la propria formazione artistica a Venezia, subendo l'influsso della grande tradizione veneta settecentesca, [...] . Ancora al vedutismo veneto si riallaccia la sua attività pittorica con opere quali Veduta di Venezia, datata 1817 (Amburgo, Kunsthalle) e Criptadella cappella deicappuccini a Cracovia del 1832 (Museo di Riga).
L'iniziale influsso dei Galli Bibiena ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Kaisersesch, Renania-Palatinato, 1926 - Colonia 2007). Docente in diverse università (1963-90), svolse contestualmente un'intensa attività nel campo della progettazione, che gli procurò [...] sede del Tribunale della famiglia con annesso ampliamento degli uffici giudiziari a Berlino (1994), la nuova Kunsthalle ad Amburgo (1996), l'isolato 205 dei "Friedrichstadt-Passagen" a Berlino (1996), l'edificio per uffici in Overstolzenstrasse a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] ) aveva richiesto all'imperatore Ottone il Grande la reintegrazione di papa Benedetto V, da lui deposto, il quale però moriva ad Amburgo il 4 luglio dello stesso anno. Ottone I inviò a Roma i vescovi Otgaro di Spira e Liutprando da Cremona quali suoi ...
Leggi Tutto
amburghese
amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....