PAISLEY, Robert (Bob)
Salvatore Lo Presti
Inghilterra. Hetton le Hole, 23 gennaio 1919-Londra, 14 febbraio 1996 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1938: Bishop Auckland; 1939-40: [...] di qualità. Fu sua la decisione di ingaggiare Dalglish, prelevato dal Celtic, dopo l'addio di Keegan, trasferitosi all'Amburgo. Nel 1983 cedette il timone a Joe Fagan, rimanendo come consulente e ritirandosi definitivamente nel 1992 per motivi di ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (n. Wilhelmshaven 1949). Si è formato (1972-76) alla Hochschule der Künste di Berlino e nel 1978 è stato a New York con una borsa di studio. A Berlino, nel 1977, ha fondato una comunità [...] come scultore e pittore, meno conosciuto è il suo lavoro di ricerca in campo fotografico. Importanti mostre in suo onore si sono tenute in diversi spazi espositivi tedeschi ed europei, tra i quali si ricordano Londra, Amburgo, Berlino, Milano. ...
Leggi Tutto
Kabaivanska, Raina
Federico Pirani
Soprano bulgara, nata a Burgas il 15 dicembre 1934. È considerata una delle migliori interpreti del repertorio verista e pucciniano. Dopo gli studi al Conservatorio [...] Monaco; da allora è stata regolarmente invitata nei maggiori teatri europei e americani (Milano, Vienna, Parigi, Londra, Amburgo, San Francisco, New York, Buenos Aires ecc.).
Negli anni Settanta ha affrontato alcune interpretazioni centrali del suo ...
Leggi Tutto
MERRITT, Chris
Federico Pirani
Tenore statunitense, nato a Oklahoma City il 27 settembre 1952. Specialista del repertorio belcantistico italiano, si è imposto come autorevole interprete rossiniano in [...] un contributo essenziale. Dopo alcune apparizioni in opere rimaste sempre in repertorio (Mosè, a Parigi nel 1983; Semiramide, ad Amburgo, accanto a M. Horne), ha esplorato quasi tutti i capolavori 'dimenticati' (La donna del lago, Maometto ii, Bianca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] utilizzare poi in Italia, alla fine del 1931, con una borsa di studio della Fondazione Rockefeller, Segrè si reca ad Amburgo, presso il Laboratorio di Stern, centro molto importante per le ricerche sui fasci molecolari, con l’obiettivo di acquisire ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Monaco di Baviera 1943 - Harpfing 2004). Dopo gli studi di architettura compiuti a Monaco di Baviera presso la Staatsbauschule (1962-65) e mentre frequentava la Akademie der bildenden [...] (1970-71); l'International meeting centre di Berlino-Wilmersdorf (con S. Geiger e A.Lux, 1982); l'edificio della casa editrice Gruner und Jahr ad Amburgo (in collab. con U. Kiessler, 1984); il complesso residenziale Lerchenberg a Magonza (1995). ...
Leggi Tutto
Hadid, Zaha
Luigi Centola
Architetta irachena, nata a Baghdād il 31 ottobre 1950. Dopo la laurea in matematica conseguita presso l'università americana di Beirut, si è trasferita a Londra, dove ha studiato [...] cui: due edifici alti a Tokio, il Tomigaya e l'Azabu Jyuban (1987), l'edificio per uffici e residenze in Haffenstrasse ad Amburgo (1989), il Club sportivo Wahda e un Hotel e complesso residenziale ad Abu Dhabi (1990), due proposte per una villa a L ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] , qualche anno più tardi, i principali importatori di pastello nei Paesi Bassi. Nel 1545, a Bordeaux, una nave di Amburgo venne noleggiata per trasportare ad Anversa un carico di pastello tolosano per conto dei Michaeli-Arnolfini, oltre che per i ...
Leggi Tutto
Giurista, filosofo, teologo e filologo olandese (Delft 1583 - Rostock 1645). Considerato il fondatore del diritto naturale, o giusnaturalismo, moderno, nella sua opera principale De iure belli ac pacis [...] (1619), riuscì a evadere e si rifugiò in Francia, dove nel 1625 pubblicò De iure belli ac pacis. Fu poi ad Amburgo e a Stoccolma, chiamatovi da Gustavo Adolfo che lo nominò (1634) suo ambasciatore a Parigi. Sfuggito a un naufragio durante un ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (Barcellona 1955 - San Feliu de Codines 2000). Completati gli studi a Barcellona nel 1978 alla Escuela técnica superior de arquitectura, dopo un periodo di apprendistato presso A.Viaplana [...] il Centro di ginnastica ritmica di Alicante (1993), il Palazzo dello sport di Huesca (1994), la Scuola di musica di Amburgo (2000), le case del quartiere di Borneo Eiland ad Amsterdam (2000), il rinnovamento e l'ampliamento del municipio di Utrecht ...
Leggi Tutto
amburghese
amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....