Sinologo (Schöningen 1867 - Amburgo 1944); prof. (1903) a Berlino, poi (1923) ad Amburgo, si è interessato in particolare della filosofia cinese: Mê ti (1922); The world conception of the Chinese (1925); [...] Geschichte der chinesischen Philosophie (3 voll., 1927-39) ...
Leggi Tutto
Esploratore russo (Pietroburgo 1872 - Amburgo 1950). Entrato nel Servizio idrografico della marina russa, condusse alcune spedizioni scientifiche sulla costa di Murmansk (1901-08), verso il Polo Artico [...] e lungo il passaggio di NE. Si trasferì quindi a Berlino e ad Amburgo, addetto all'Istituto idrografico tedesco. ...
Leggi Tutto
Medico (Trebbin 1867 - Amburgo 1936), primario degli ospedali di Amburgo, poi direttore del policlinico e infine professore di medicina interna. Eseguì indagini soprattutto sulla batteriologia delle malattie [...] infettive, in particolare sulle infezioni tifosa e paratifosa e sulla endocardite batterica di cui dimostrò l'origine streptococcica ...
Leggi Tutto
Musicista (Zörbig, Sassonia, 1599 - Amburgo 1663), cantore e direttore musicale di chiese ad Amburgo (dal 1641). Compose musica vocale, spesso con organo o con altri strumenti, di genere sacro e profano. [...] Inaugurò il genere del Lied su basso continuo seguendo gli stilemi della monodia italiana ...
Leggi Tutto
Patologo tedesco (Pirmasens 1877 - Amburgo 1945), prof. di patologia generale e di anatomia patologica all'univ. di Amburgo. Particolare importanza hanno i suoi studî sulla patologia dei reni. Pubblicò [...] (1914) con F. Volhard Die Brightsche Nierenkrankheit. Descrisse la calcinosi cerebrale (detta malattia di F.) ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Corbach 1852 - Amburgo 1937); primario dell'ospedale di Amburgo, poi prof. di chirurgia in quella università. Figura di rilievo internazionale per la sua attività pratica e scientifica. Fu tra [...] i primi a praticare l'appendicectomia e il primo a eseguire la coledocotomia (1886) ...
Leggi Tutto
Architetto (Quitzow, Perleberg, 1713 - Amburgo 1794). Esponente del tardo barocco, fu attivo ad Amburgo dove, tra l'altro, completò la chiesa di S. Michele caratterizzandone l'interno con un grandioso [...] impianto centrale (1757; distrutta nel 1906 da un incendio, fu poi ricostruita, 1907-12) ...
Leggi Tutto
Musicista (Niederdorla, Turingia, 1621 - Amburgo 1674). Fu allievo di H. Schütz e di J. Praetorius. Organista a Dresda e ad Amburgo, compose cantate, lavori corali, toccate, suites, che rappresentano un'interessante [...] sintesi tra le influenze dei virginalisti inglesi e la tradizione musicale tedesca ...
Leggi Tutto
Glottologo tedesco (Berlino 1881 - Amburgo 1957); prof. ad Amburgo. Studioso di lingue indoeuropee, si è dedicato particolarmente allo studio delle lingue classiche e baltiche. Delle numerose opere si [...] ricordano: Baltoslavica (1921), Syntax der litauischen Postpositionen und Präpositionen (1929) e Die baltischen Sprachen (1950) ...
Leggi Tutto
Medico (Amburgo 1649 - ivi 1693). Esercitò la professione ad Amsterdam e a Firenze, da dove poi ritornò ad Amburgo col titolo di residente del granduca di Toscana. Fu anatomico di gran valore, descrisse [...] per la prima volta le valvole dell'intestino tenue; si occupò inoltre di embriologia umana e dei processi osteogenetici ...
Leggi Tutto
amburghese
amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....