• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
788 risultati
Tutti i risultati [2263]
Biografie [788]
Arti visive [300]
Storia [157]
Musica [144]
Letteratura [130]
Geografia [84]
Fisica [76]
Diritto [89]
Religioni [66]
Archeologia [74]

Rimbèrto di Amburgo, santo

Enciclopedia on line

Arcivescovo di Amburgo e Brema (m. 888), dopo essere stato nel chiostro di Turholt (Bruges), ove ebbe maestro Anscario; è autore di una Vita Ansgarii. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – ANSCARIO – BREMA

Janssen, Victor Emil

Enciclopedia on line

Janssen, Victor Emil Pittore (Amburgo 1807 - ivi 1845). Allievo a Monaco di J. Schnoor von Carosfeld (1827-32), fu il più notevole fra i Nazareni di Amburgo; celebre il Buon Pastore (1835, Amburgo, Kunsthalle). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZARENI – AMBURGO

Keiser, Reinhard

Enciclopedia on line

Keiser, Reinhard Musicista (Teuchern, Lipsia, 1674 - Amburgo 1739). Allievo di J. Schelle e forse anche di S. Kusser, esordì a Brunswick (1692) con un'opera, Basilius. Fu poi ad Amburgo (nel 1700-02 diresse concerti), [...] poi a Copenaghen, dove allestì la sua opera Ulisse (1722) e assunse la direzione della Cappella reale (1723); quindi fu Kantor ad Amburgo (1728); viaggiò poi in Russia. Con la sua morte si concluse la vita teatrale amburghese, di cui K. era stato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – WEISSENFELS – COPENAGHEN – AMBURGO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keiser, Reinhard (1)
Mostra Tutti

Anscàrio, santo

Enciclopedia on line

Anscàrio, santo Arcivescovo di Amburgo e Brema (n. presso Corbie, probabilmente 801 - m. Brema 865), detto "l'Apostolo del Nord". Educato dai benedettini di Corbie, passato poi (822) alla "Nuova Corbie", o Korvey, fu, [...] con il compito di convertire i popoli del settentrione (831 o 832), ebbe il pallio e la legazia pontificia. Distrutta Amburgo dai Danesi (845) e soppressa la diocesi, Ludovico il Germanico gli volle dare Brema, rimasta allora vacante: le difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI COLONIA – LUDOVICO IL GERMANICO – BENEDETTINI – ARCIVESCOVO – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anscàrio, santo (2)
Mostra Tutti

Scheits, Matthias

Enciclopedia on line

Pittore (Amburgo tra il 1625 e il 1630 - ivi 1700 circa); allievo di Ph. Wouwerman, risentì di A. van Ostade e di D. Teniers; nel 1669 conobbe ad Anversa J. Jordaens. Dipinse soggetti biblici, paesaggi, [...] , Staatsgalerie, ecc.); diede disegni per illustrazioni di libri: notevole la Bibbia (stampata nel 1672 a Lüneburg; gli studî sono conservati ad Amburgo, Kunsthalle). Anche il fratello Andreas (Amburgo 1665 circa - Hannover 1735) fu noto ritrattista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – BIBBIA

Jahnn, Hans Henny

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Stellingen, Amburgo, 1894 - Amburgo 1959). Autore molto controverso, dotato d'una innegabile potenza d'ispirazione e d'una rara coerenza stilistica e ideologica, ha osato affrontare [...] fino al 1945, svolgendo attività di allevatore di cavalli e biologo. Rientrato in patria, fissò la propria residenza ad Amburgo ed entrò a far parte della Freie Akademie der Künste (di cui fu presidente), della Akademie der Wissenschaften und der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – THOMAS CHATTERTON – DANIMARCA – GERMANIA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jahnn, Hans Henny (1)
Mostra Tutti

Blaschke, Wilhelm

Enciclopedia on line

Matematico tedesco (Graz 1885 - Amburgo 1962). Dal 1915 insegnò successivamente nelle università di Lipsia, Königsberg, Tubinga e (dal 1919) Amburgo; socio straniero dei Lincei (1958). Eminente cultore [...] dei tessuti". Intensa pure la sua attività didattica e organizzativa, che ha portato il centro di studî matematici di Amburgo a fama mondiale. Opere: Vorlesungen über Differentialgeometrie, 3 voll., 1921-29 e successive ed.; Geometrie der Gewebe (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – KÖNIGSBERG – AMBURGO – TUBINGA – GRAZ

Wasmann, Rudolf Friedrich

Enciclopedia on line

Pittore (Amburgo 1805 - Merano 1886), studiò prima con H. W. Soltau ad Amburgo, poi all'accademia di Dresda con il nazareno G. H. Naeke. Dopo brevi soggiorni a Monaco di Baviera (1829-30) e nel Tirolo [...] Merano. Acuto osservatore del vero, fu abile ritrattista, mentre il realismo dei suoi paesaggi è attenuato da un'interpretazione vagamente romantica. Molte sue opere si trovano nella Kunsthalle di Amburgo e nella collezione O. Reinhart a Winterthur. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – WINTERTHUR – AMBURGO – DRESDA – MERANO

Rowohlt, Ernst

Enciclopedia on line

Editore tedesco (Brema 1887 - Amburgo 1960). Nel 1908 fondò a Lipsia l'omonima casa editrice, rilevata nel 1913 da Kurt Wolff. Nel 1919 la casa editrice prese la ragione sociale "Ernst Rowohlt Verlag". [...] Costretta a chiudere durante il nazismo, nel 1945 la R. riprese l'attività e stabilì nuove sedi a Stoccarda, Amburgo, Berlino e Baden-Baden. Dal 1950 pubblicò una collana di libri tascabili, a prezzo economico, Rowohlt Rotation Romane (sigla rororo), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – AMBURGO – BERLINO – NAZISMO – TEDESCO

Schupp, Johann Balthasar

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Giessen 1610 - Amburgo 1661). Predicatore e consigliere concistoriale del langravio di Hessen-Rheinfels a Braubach (1646-49) e poi pastore ad Amburgo (dal 1649 alla morte), fu prosatore [...] und Abendlieder, 1655). Avendo polemizzato, come un secolo dopo fu costretto a fare anche Lessing, con un pastore di Amburgo per questioni di ordine religioso, fu considerato da alcuni un precursore di Lessing; ma, pur tenendo conto delle differenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
amburghése
amburghese amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali