Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] ii, tav. 36; R. Engelmann, in Roscher, i, c. 1943-44; J. D. Beazley, Red-fig., pag. 835, 10. Anfora perduta: O. Jahn, Vasenbilder, Amburgo 1839, tav. 3, pag. 31 ss.; J. D. Beazley, Red-fig., P 835, ii. Vaso Napoli 3231: Ann. Inst., 1858, tav. agg. M ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] Europe, Cambridge 1956; C. J. Becker, Probleme der Trichterbecherkultur, in Ber. V Intern. Kongress Vor-Frühgesch., Amburgo 1958, 1961, p. 68 ss.; H. Knoll, Die Nordwestdeutsche Tiefstichkeramik, und ihre Stellung im Nord- und Mitteleuropäischen ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] P. Schazmann, Altertümer von Pergamon, vi, Das Gymnasium, 1924.
Bibl.: C. Petersen, Das Gymnasium der Griechen nach seiner baulichen Einrichtung, Amburgo 1858; G. Fougères, in Dict. Ant. s. v. Gymnasium, II, 2, 1896, pp. 1684-1698; K. Schneider, Die ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sulle coste della Manica e del Mare del Nord (Rotterdam, Londra e molti scali che si succedono da Le Havre ad Amburgo), sorti sugli estuari di fiumi navigabili, sbocco di vasti retroterra industriali. Sempre più rilevante, specie per effetto della ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] , in Corinth, VII, I, Cambridge Mass. 1943; W. Kraiker, Aigina, Berlino 1951; R. Elgnowski, Formen korintischer Kannen, Dissertat. Univ. Amburgo 1959. g. - R. Dawkins, Artemis Orthia, Londra 1929. - h. - W. Müller-F. Oelmann, in Tyrins, I, Atene 1912 ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] del XVII secolo il commercio d'arte si concentra ad Anversa, ma all'inizio del XVIII secolo Parigi, Venezia, Amburgo assumono una nuova importanza. Nei primi anni del Settecento il mercato romano, alimentato non solo dallo smembramento di collezioni ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] portuaires, in Bull. Corr. Hell., 76, 1952, p. 74 ss.; K. Schefold, Griech. Kunst als religiöses Phänomen, Amburgo 1959 (traduz. ital., Milano 1962). Pittura alessandrina: B. R. Brown, Ptolemaic Paintings and Mosaics and the Alexandrian Style ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] di Dueville, in territorio vicentino. La figura umana è rappresentata anche nella croce già al Museum für Kunst und Gewerbe di Amburgo, recante l’immagine di una Madonna con Bambino associata a quella di draghi delineati nel II stile.
La complessa ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] 'imperatrice Flaccilla, prima moglie di Teodosio I. Era prima nella collezione del barone Max von Heyl ed era esposta nel museo di Amburgo (inv. n. 47.100.51). Poiché la testa è priva di diadema, fu probabilmente eseguita prima del 379, anno in cui ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] , V, 1960-61, p. 7 ss.; H. J. Eggers, Der römische Import im freien Germanien, Atlas der Urgeschichte, I, Amburgo 1951; G. Ekholm, Orientalische Gläser in Skandinavien, in Acta Archaeologica, XXVII, 1956, p. 35 ss.; id., Westeuropäische Gläser in ...
Leggi Tutto
amburghese
amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....