• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [2263]
Archeologia [74]
Biografie [788]
Arti visive [300]
Storia [157]
Musica [144]
Letteratura [130]
Geografia [84]
Fisica [76]
Diritto [89]
Religioni [66]

SCRITTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCRITTURA Armando Petrucci (XXXI, p. 232) Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] su un altro popolo o in un'altra area. Bibl.: H. Jensen, Die Schrift in Vergangenheit und Gegenwart, 2ª ediz., Glückstadt-Amburgo s. d. [ma 1935]; D. Diringer, L'alfabeto nella storia della civiltà, Firenze 1937; J.J. Février, Histoire de l'écriture ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA RIVOLUZIONE AGRICOLA – PALEOLITICO SUPERIORE – ARABIA MERIDIONALE – AREA MEDITERRANEA – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRITTURA (7)
Mostra Tutti

Archeologia industriale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] di Cracovia, dalla officina idroelettrica di Ginevra all'antico complesso siderurgico belga di Grand-Hornu al Museum der Arbeit di Amburgo a quello di Roubaix che ospita Le Centre des archives du monde du travail nel complesso della ex filatura Motte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BOULOGNE-BILLANCOURT – INDUSTRIALIZZAZIONE – CITTÀ DI CASTELLO – BACINO DELLA RUHR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia industriale (3)
Mostra Tutti

L'archeologia medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia medievale Alessandra Melucco Vaccaro La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] Warendorf dal 1954 avevano preso avvio analoghe indagini, le ricerche sono proseguite con fruttuosi esiti a Colonia, Amburgo, Fulda, Lipsia, Lubecca, tra gli altri, con interessanti integrazioni tra gli aspetti monumentali dei complessi cultuali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

DITTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DITTICO C. Jhm D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] , Appendix1). Rimangono i frammenti di dittici imperiali a più parti lavorati in uno stile elegante pur nella sua aridità (Amburgo, bibl. statale; Bologna, Museo Civico), che forse risalgono alla metà del V secolo. Una base più sicura offrono solo ... Leggi Tutto

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIPPO (Λυσιππος Lysippus) A. Giuliano S. Ferri A. Giuliano S. Ferri Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] Künstl., 2 ed., Stoccarda 1889, II, p. 358 ss.; E. Loewy, Lysipp und seine Stellung in der griechischen Plastik, Amburgo 1891; M. Collignon, Lysippe, Parigi 1905; A. Maviglia, L'attività artistica di Lisippo, Roma 1914; O. Waldhauer, Lisippo, Berlino ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava Stefano Del Lungo L’area scandinava Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] della cristianizzazione delle regioni danesi e della Svezia centro-meridionale promosso dalle diocesi germaniche (missione di Ansgar, vescovo di Amburgo, a Birka, sul lago di Mälaren, presso Stoccolma, nell’829 e nell’852, e nel porto di Haithabu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

STRUTTURA, Ricerca di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRUTTURA, Ricerca di G. V. Kaschnitz - Weinberg Red. Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] von P. H. v. Blanckenhagen, Berlino 1964; id., Romische Kunst, I-III (lezioni inedite a cura di H. v. Heintze), Amburgo 1961-1962 (Enciclop. Rowohlt); id., Kleine Schriften zur Struhtur, a cura di H. v. Heintze, Berlino 1965; id., Römische Bildnisse ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica Stefano Del Lungo L’area germanica Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] terre conquistate (806) –, Münster (804), Osnabrück (790-800), Minden (787), Brema, Hildesheim (815), Verden, Halberstadt e Amburgo (arcivescovato nell’834). Si assiste alla moltiplicazione del numero delle chiese e dei monasteri, con il rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SUDARABICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SUDARABICA, Arte J. Pirenne 1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] 1927-1962, passim. - Scavi: C. Rathjens - H. Wissmann, Vorislamische Altertümer (Rathjens-v. - Wissmannsche Südarabien - Reise, II Bd.), Amburgo 1932; G. Caton-Thompson, The Tombs and Moon Temple of Hureidha (Hadhramaut), Oxford 1944; M. Tawfik, Les ... Leggi Tutto

ELENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960 ELENA (῾Ελένη, Helena) A. Comotti Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta. Dall'unione del dio, in forma [...] ii, tav. 36; R. Engelmann, in Roscher, i, c. 1943-44; J. D. Beazley, Red-fig., pag. 835, 10. Anfora perduta: O. Jahn, Vasenbilder, Amburgo 1839, tav. 3, pag. 31 ss.; J. D. Beazley, Red-fig., P 835, ii. Vaso Napoli 3231: Ann. Inst., 1858, tav. agg. M ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
amburghése
amburghese amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali