• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [2263]
Archeologia [74]
Biografie [788]
Arti visive [300]
Storia [157]
Musica [144]
Letteratura [130]
Geografia [84]
Fisica [76]
Diritto [89]
Religioni [66]

SIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae) H. Sichtermann Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] Calabria: ibid., tavv. 4-5. Vasi a sirena: ibid., tav. 7. Baltimora: Studies Robinson, II, 1953, tav. 18 a. Bronzi in Amburgo e Copenaghen: O. v. Vacano, Die Etrusker, tav. 82. Lampada di Cortona: ibid., tav. 103. Vasi: T. Dohrn, Die schwarzfig. etr ... Leggi Tutto

BAETICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BAETICA G. C. Susini Provincia dell'Impero romano, nella parte meridionale della penisola iberica. Almeno sino all'anno 27 a. C., le vicende della B. coincidono con la storia della provincia della Hispania [...] topografia archeologica, i resti monumentali e l'arte, si vedano le voci sulle singole città. Bibl.: A. Schulten, Tartessos, Amburgo 1922; E. Albertini, Les divisions administratives de l'Espagne romaine, Parigi 1923; T. A. Rickard, The Mining of the ... Leggi Tutto

mattonella

Enciclopedia on line

Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie. Arte Create nel Vicino Oriente, come [...] ), in Catalogna, con lustri verde e porpora simili ai colori della m. italiana del 14° secolo. Rinvenimenti ad Avignone, ad Amburgo e a Utrecht provano l’ampiezza delle esportazioni italiane; ma alla fine del 14° sec. manifatture di m. di maiolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – EDILIZIA
TAGS: SPAGNA ISLAMICA – VICINO ORIENTE – AREA BIZANTINA – RINASCIMENTO – CALCESTRUZZO

ROMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971) Roberto ALMAGIA Enzo PISCITELLI Lazzaro DESSY Pietro ROMANELLI Giuseppe LUGLI Salvatore AURIGEMMA Carlo CECCHELLI Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Sviluppo topografico [...] Roma aveva oltrepassato, alla metà del 1948, un milione e mezzo di ab.; perciò la capitale d'Italia ha probabilmente superato Amburgo ed è la quinta città d'Europa (esclusa l'Unione Sovietica) per popolazione, dopo Londra, Parigi, Berlino e Vienna, a ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE BIZANTINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE III – BRECCIA DI PORTA PIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale Letizia Pani Ermini Francesca Romana Stasolla Sara Magister Lo sviluppo urbano di Letizia Pani Ermini A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] è stato riconosciuto come forza generante la città, specie nelle regioni ad est del Reno: ivi emblematico è il caso di Amburgo ove sono presenti, anche se con destini diversi a seguito del saccheggio operato dai Vichinghi nell'845, i tre elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

ROMA - Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Iconografia S. Maddalo Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] realizzata alla fine del sec. 13°, forse su di un archetipo più antico, nel volgarizzamento del Liber Ystoriarum Romanorum (Amburgo, Staats- und Universitätsbibl., 151 in scrinio, c. 97v; Brands, Pächt, 1975; Frugoni, 1984, p. 9; Maddalo, 1990, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

ESPRESSIONISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESPRESSIONISMO R. Bianchi Bandinelli Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] ; U. Apollonio, Die Brücke e la cultura dell'espressionismo, Venezia 1952; W. Hess, Dokumente z. Verständnis der modernen Malerei, Amburgo 1956, p. 34 ss. Per l'e. nell'arte antica: G. Rodenwaldt, Eine spätantike Kunstströmung in Rom, in Röm. Mitteil ... Leggi Tutto

SFINGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973 SFINGE S. Donadoni Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico [...] o ripiegate. Il motivo iconografico ha così compiuto tutto il suo ciclo. Bibl.: Roeder e Ilberg, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1298-1408, s. v. Sphinx; B. Schweitzer, Löse und Sphinx im alten Aegypten, in Aegyptologische Forschungen, XV, Amburgo 1948. ... Leggi Tutto

WICKHOFF, Franz

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WICKHOFF, Franz R. Bianchi Bandinelli Storico dell'arte, nato a Steyr, Austria Superiore, nel 1853, morto a Venezia nel 1909 (tomba nel Cimitero di S. Michele in Isola). Allievo dello storico dell'arte [...] Venezie, I, 1947, p. 60 ss.; G. Becatti, in Dizion. Letterario delle Opere e dei Personaggi (Bompiani), III, Milano 1947, p. 565, s. v. Genesi di Vienna; G. Kaschnitz, v. Weinberg, Römische Kunst, I (a cura di H. v. Heintze), Amburgo 1961, p. 31 ss. ... Leggi Tutto

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] e in autunno, collocati in vallate strette e profonde in prossimità di laghi (come quella di Ahrensburg presso Amburgo, con i siti di Meiendorf, Stellmoor, Poggenwisch). Nelle Isole Britanniche il Creswelliano (da Creswell Crags, con le grotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
amburghése
amburghese amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali