GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] Roethlisberger, 1986; Mac Lean). Un altro capolavoro dell'ultimo periodo è la Veduta di Cartagine con Enea e Didone (Amburgo, Kunsthalle), eseguita nel 1676 per il Colonna.
Sono dipinti nei quali alle grandi dimensioni e alla maestosità del paesaggio ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] Ma ormai le sue apparizioni in sala di concerto si ridussero a poche ogni anno. L’ultimo recital ebbe luogo ad Amburgo il 7 maggio 1993, con un programma interamente dedicato a Debussy.
Avvisaglie di un ‘tardo stile’
A partire dal 1970, bicentenario ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] è edito parzialmente in E. Benvenuti, Insieme con G.A. M. da Firenze, a Bologna, Trento, Innsbruck, Magonza, Amsterdam, Amburgo, Olmütz nel 1667, in Rivista delle biblioteche e degli archivi, XXIII (1912), pp. 37-81.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] -10-48), i due Paesaggi degli Uffizi (nn. 498 P e 500 P), il Paesaggio con Resurrezione di Lazzaro nella Kunsthalle di Amburgo (n. 21446), che si collegano alle Storie in S. Silvestro e confermano le parole del Vasari che "Polidoro veramente lavorò i ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] a condannare come erronea assurdità la mystica philosophia presentata in appendice, e nel 1593 pubblicata in forma autonoma nell’eretica Amburgo (Er. di J. Wolff) con il titolo di Magia philosophica. Il 7 novembre 1592 Patrizi fu convocato dalla ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] , 1884); l’identificazione proposta da Alison Luchs con una scultura del Museum für Kunst und Gewerbe di Amburgo è problematica a causa della non perfetta corrispondenza con le descrizioni dell’opera negli inventari cinquecenteschi (Farinella, 2014 ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] sive de laudibus auri, Oratio apologetica contra G. Merulam, ibid. 1666; ristampato a Lubecca e Kiel nel 1690, e Amburgo nel 1698 (l'Oratio furipubblicata anche nelle Deliciae epistolicae di J. P. Kohl, pp. 310-352: il Merula aveva scritto ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] 1525, sono opere come il Martirio dei diecimila (Firenze, S. Simone), il disegno con Resurrezione di Lazzaro (Amburgo, Kunsthalle) e quello con Deposizione dalla croce (Firenze, Uffizi), opere contraddistinte da una certa concitazione di racconto e ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] -MXXXVI; T.R. Verellen, Raffaello da Montelupo 1504-1566 als Bildhauer und Architekt, tesi di dottorato, Università di Amburgo, 1981; A. Nesselrath, Das Liller “Michelangelo-Skizzenbuch”, in Kunstchronik, XXXVI (1983), pp. 46 s.; M. Collareta, Una ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] sui nuclei. Nella stessa epoca, ma a distanza di tempo da Rasetti, Segrè andò da P. Zeeman ad Amsterdam e da O. Stern ad Amburgo e Amaldi da P. Debye a Lipsia. Anche Majorana passò un periodo da Heisenberg a Lipsia e da N. H. Bohr a Copenaghen.
Nel ...
Leggi Tutto
amburghese
amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....