PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Wiesbaden, coll. Henckell; Volpe, 1965, fig. 119); un dittico con la Crocifissione e la Dormitio Virginis (Amburgo, Kunsthalle); una Deposizione (Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana), collegata a una Natività della Vergine (già Wiesbaden, coll ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] . Pur ufficialmente scomparso dalle cronache, si tornò a parlare del F. nell'aprile 1971 allorché fu ucciso ad Amburgo il console boliviano R. Quintanilla, uno dei responsabili della cattura e dell'uccisione di Guevara, ed egli parve indirettamente ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] Comune di Reggio.
L'apparatus riferito al C. si trova nei mss. di Budapest, Bibl. nazion. Széchényi, 115, ff. 6-60; Amburgo, Staats- und Universitätsbibliothek, cod. 3, già cod. Jur. 2228, ff. 258-281; Kassel, Murhardsche Bibliothek, 2 ms. Iur. 4/5 ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] con la regina, che non portò a termine. Rimangono soltanto le lettere di Cristina all'A., relative al viaggio della regina ad Amburgo e in Svezia nel 1666-68, a gettare umanissima luce su due tra i personaggi più interessanti dell'epoca.
L'A. morì ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] (dove il 14 apr. 1401 finiva di trascrivere i suoi ricordi storici), a Stendal nel Brandeburgo (7 luglio 1401), a Luneberg presso Amburgo (24 ott. 1401) e a Sundgau in Alsazia, dove si trovava nel luglio del 1402. Da una lettera da lui spedita al ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] , M., Peragallo e gli abbonati della Scala, in Id., I casi della musica, Milano 1962, pp. 17 s.; R. Vlad, V. M., Amburgo 1980; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, Busto Arsizio 1985, pp. 947-951, 1377 s.; F. Nicolodi, Gusti e tendenze del ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] '93: Stati Uniti (New York, Filadelfia, Chicago, Boston). Dal maggio del 1893 al gennaio '94: Londra, Budapest, Berlino, Amburgo, Dresda, Lipsia, Weimar, Francoforte, Monaco. Nel novembre e dicembre '94: di nuovo in dieci città della Germania. Dal ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] a Praga, Cracovia, New York, Washington, Leningrado-San Pietroburgo, Kyoto, Toronto, Los Angeles, Magonza, Colonia, Bonn, Amburgo, Kiel, Würzburg, Francoforte, Treviri, Paderborn, Leida, Nimega, Dublino, Lisbona, Lovanio, Bratislava, Aix-en-Provence ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] della stagione londinese la C. si recò in Germania con il marito per un breve ciclo di rappresentazioni allo Stadttheater d'Amburgo, cui seguì un ingaggio a Firenze e a Torino per il carnevale; qui però non si poté soddisfare l'ansiosa aspettativa ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] a Lucca in settembre e il mese successivo a Genova, riportando un altro successo che infastidì Verdi. Il C. si recò ad Amburgo per sentire Wally il 16 febbr. 1893, mentre ancora Toscanini portava in trionfo la Loreley a Palermo. Quando il C. rientrò ...
Leggi Tutto
amburghese
amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....