NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] 1739 (M.A. Ziani). Almeno sei drammi suoi furono tradotti in tedesco e musicati ex novo per il teatro del Gänsemarkt di Amburgo, tra il 1682 e il 1737 (Marx - Schröder, 1995).
Morì a Treviso il 6 ottobre 1714.
Il necrologio pubblicato nel Giornale de ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] 1943, in Spagna per una serie di conferenze in diverse università. Fu qui che incontrò la ventiseienne Gertrude Stolp, nata ad Amburgo da una famiglia di armatori, che sposò a Roma nel 1959.
Alla caduta del fascismo rientrò definitivamente in Italia ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] 'ampio studio, dotato anche di piattaforme girevoli di varia dimensione. Per scegliere il leone lo stesso scultore si recò ad Amburgo nel 1886 a un'esposizione-serraglio e concluse un contratto per l'acquisto e il trasferimento dell'animale a Milano ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] presentò una capricciosa Veduta di cortile (Accademia) in stile decisamente manierato. Ultima sua opera fu un disegno datato 1766 (Amburgo, Kunsthalle), la cui iscrizione dichiara che fu disegnato "senza occhiali". Il C. morì due anni dopo a Venezia ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] Marinetti e a Rudolf Blümner (collaboratore di Der Strum) – una mostra sull’aeropittura (Luft- und Flugmalerei), tenuta prima ad Amburgo, poi a Berlino e infine, in forma ridotta, a Vienna. Vasari, che aveva già avuto modo di criticare il dogmatismo ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] per lo più avvicinati i Crocifissi conservati nel monastero di S. Cipriano a Trieste, nel Museum für Kunst und Gewerbe di Amburgo, quello sul mercato antiquario da ultimo presso Copetti a Udine e quelli nelle chiese di S. Luigi a Portogruaro e di ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] tournée del Maggio, mentre nel 1941, oltre a spingersi fino a Praga, portò al successo l’orchestra della Scala da Monaco ad Amburgo. Frattanto completò la Sinfonia in la (1943) e iniziò a lavorare con il figlio Gino jr al balletto Le avventure di ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] della prima Chiesa danese, evangelizzatore della Svezia (era giunto sino a Birka) ed eletto poi primo vescovo di Amburgo; nell'831-832 il pontefice lo ricevette e gli consegnò il pallio, nominandolo legato pontificio per l'intera Scandinavia ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] , autore dichiarato di una ripresa effettuata a Bruxelles nello stesso anno; Couvreur, 2001, p. 148). Nel 1677 progettò ad Amburgo il teatro d’opera cittadino sul Gänsemarkt (descritto in N. Tessin jr., Travel notes 1673-77 and 1687-88, Stockholm ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] , pp. 129-164). Per svolgere pienamente lo studio sui tumori, negli anni Venti si era recato al manicomio di Amburgo dove poté studiare, esaminare e fotografare una coppia di cervelli di scimmie antropomorfe, utili per le sue ricerche comparative ...
Leggi Tutto
amburghese
amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....