LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] a tre voci (Gloria, Roma, Valore) con oboe, flauto e archi (testo G.B. Grappelli; febbraio 1700; partitura Amburgo, Staats- und Universitätsbibliothek, M.A/797). Altre cantate sono conservate a Cambridge (Fitzwilliam Museum), Londra (British Library ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] cieco nato (Roma, Galleria Pallavicini), il Miracolo di s. Paolo (Fano, Pinacoteca civica), i Ss. Paolo Eremita e Antonio Abate (già Amburgo, collezione Scholz - Forni: ripr. in Brogi, tav. 13).
Il G. morì a Bologna l'8 apr. 1654 e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
ROCCO, Nereo
Gabriele Moroni
– Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] reti. Il Milan si aggiudicò lo scudetto.
Il 23 maggio i rossoneri vinsero la Coppa delle Coppe, a Rotterdam, contro l’Amburgo, superato 2-0.
Nel 1969 il Milan conquistò per la seconda volta la Coppa dei Campioni, battendo gli olandesi dell’Ajax per ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] Poesia: Torino, Biblioteca nazionale). Rimangono infine alcune incisioni all'acquaforte di sua invenzione (Riposo durante la fuga in Egitto: Amburgo, Kunsthalle). Giovan Battista morì a Legnano il 3 sett. 1640.
Fonti e Bibl.: P. Morigi, La nobiltà di ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] -D.26), un Regina coeli a 5 voci (Varsavia, Biblioteka Narodowa, Mus. 2083), un Sanctificavit Dominus a 7 voci (Amburgo, Staats- und Universitätsbibliothek, Scrin A638), anche edito nel 1598 e nel 1601. Risultano invece perdute due messe presentate a ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] Bibliothek (Santini-Sammlung); Londra, British Library; Napoli, Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Majella; Amburgo, Staats- und Universitätsbibliothek; Bruxelles, Bibliothèque du Conservatoire royal de musique; L'Aia, Museo comunale; Lund ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] (Donna che si lava, bronzo, 1952; Gatto, pietra, 1963). Il successo internazionale arrivò però con le personali al Bauzentrum di Amburgo e al Musée Rodin di Parigi (1970), dove il Musée d’art moderne de la Ville de Paris acquisì Adolescente (pietra ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] e proseguì un impegnativo iter espositivo punteggiato da innumerevoli personali (tra cui quelle del 1975 alla galleria Levy di Amburgo, del 1978 al Centro culturale Olivetti di Ivrea, del 1980 al Padiglione d’arte contemporanea a Ferrara e del ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] 1717, pp. 546, 548; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 516 s.; A. Aprosio, Bibliotheca aprosiana, Amburgo 1734, p. 186; Prose fiorentine, Venezia 1735, II, 1, 6, pp. 44-52; J. Milton, IlParadiso perduto,con la vita ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] VI (1969) anno di pontificato.
Durante gli anni Sessanta partecipò a tutte le mostre internazionali organizzate dalla FIDEM ad Amburgo (1962), Madrid (1964), Atene (1966), Roma (1967), Helsinki (1967), Udine (1968) e Praga (1969). Nel 1964 lasciò gli ...
Leggi Tutto
amburghese
amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....