GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] questo non fanno luce nemmeno le sue Lettres sur l'Italie, la France, l'Allemagne et les beaux-arts (Berlino 1796 e Amburgo 1797); alcune, scritte dalla Germania tra il 1790 e il 1794, riferiscono i risultati della sua missione, che era di perorare ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] ), Antigono (Stoccolma, Musik- och Teaterbiblioteket), L’obbedienza di Gionata (Monaco, Bayerische Staatsbibliothek e Amburgo, Staats- und Universitätsbibliothek), S. Maurizio e L’innocenza rispettata (Venezia, Biblioteca dei Padri Redentoristi ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] monografiche nel marzo del 1926; un vero e proprio Festival Respighi si tenne in Belgio nel marzo del 1931. Ad Amburgo, nel novembre 1927, fu creata (in tedesco) La campana sommersa, nella quale, nonostante l’insuccesso toccato a Belfagor, Respighi e ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] dall'Accademia medica di Torino, il premio della Fondazione Pagliani, la medaglia d'oro dall'Istituto di medicina tropicale di Amburgo; per i suoi lavori sugli arsenomiceti, nel 1923 fu proposto per l'assegnazione del premio Nobel e classificato in ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] di 8.000 lire. Nel 1740 fu tra i cantanti della compagnia viaggiante di A. Mingotti, con cui si recò ad Amburgo, dove prese parte ad un concerto al Kaiserhof e alle rappresentazioni del pasticcio Ipermestra. L'anno seguente apparve su un giornale ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] patrimonio per provvedere alle spese per la difesa. Si occupò altresì di vigilare sul movimento di navigli olandesi e di Amburgo, ormai molto attivi in Mediterraneo.
Il L. morì a Cagliari il 25 dic. 1664.
Dal matrimonio con Costanza Pamphili aveva ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] diStoccolma, Nationalmuseum; Parigi, Louvre; New York, coll. Scholz; Napoli, Museo di Capodimonte e Museo di S. Martino; Amburgo, Museum für Kunst und Gewerbe; Firenze, Uffizi; Princeton, N.J., University Art Museum.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] nell’adattamento di Paolo Rolli e con arie aggiunte di Filippo Amadei; di qui passò l’anno successivo ad Amburgo dove, ulteriormente rielaborato da Johann Mattheson, entrò stabilmente in repertorio insieme al Nerone, l’altra tragedia di Orlandini che ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] 1975). Ai disegni elencati da Chiarini (1967) e a quelli successivamente pubblicati si possono aggiungere i seguenti inediti: Amburgo, Kunsthalle, attr. a Zuccarelli (foto Gernsheim 16.970); Berlino Ovest, Kupfersticlikabinett, K2 nn. 21.094, 21.095 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] principessa Maria Antonia Valpurga di Baviera, vedova del principe elettore Federico Cristiano, il 2 settembre 1762. In barca da Amburgo fino a Cronstadt, poi risalendo la Neva, giunse nell’autunno dello stesso anno a San Pietroburgo, dove entrò a ...
Leggi Tutto
amburghese
amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....