FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] De linguae Latinae usu etpraestantia (Roma, G. De Angelis, 1574; ristampato con importante introduzione di J.L. Mosheim ad Amburgo nel 1723), dedicato al marchese Scipione Gonzaga e ambientato, in una data prossima al 17 apr. 1573, nella casa del ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] furono commissionate alla ditta Merz, la stessa che aveva realizzato l’8 pollici, e la montatura alla ditta Repsold di Amburgo.
Nel 1882 Schiaparelli osservò un nuovo, sconcertante fenomeno, cui dette il nome di geminazione: la comparsa, al fianco di ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] Institutiones historiae ecclesiasticae (1726), uomo non ostile all’organizzazione gerarchica cattolica. L’8 settembre giunse ad Amburgo, donde scriveva ad Antonio Francesco Gori d’essere «contentissimo» dell’ospitalità ricevuta e della «dottissima ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] L'opuscolo ebbe presto un enorme successo, testimoniato da una quindicina di edizioni e di ristampe, anche di Londra, Berlino e Amburgo, mentre era diffuso oltre Atlantico dal presidente degli Stati Uniti, J. Adams.
In questo opuscolo, che è forse lo ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] in campagna, la Passeggiata, l'Imbarco, la Caccia (per alcuni disegni riferentisi agli affreschi del palazzo del Giardino, ad Amburgo e in Inghilterra, vedi Italian 16th Cent. Drawings from British Collections, Edinburgh 1969, n. 19).
La situazione ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] .
Nel 1921 prese parte alla mostra itinerante di Valori plastici in Germania, dal titolo «Das Junge Italien», che toccò Berlino, Hannover, Amburgo e Dresda.
A Roma il M. ritrovò anche un amico degli anni genovesi, G. Riccobaldi Del Bava, scenografo e ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] International Exhibition of contemporary painting e l’esposizione itinerante Italienische Kunst der Gegenwart a Monaco, a Mannheim, ad Amburgo, a Brema e a Berlino.
Nei primi anni Cinquanta si definì compiutamente la svolta in senso realista della ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] , città dove tornò nel 1964 con la tournée del Concerto delle Nazioni che toccò Zurigo, Parigi, Vienna, Londra (Albert Hall), Amburgo, Oslo (Royal Opera), Stoccolma. Nel 1958 alla Carnegie Hall di New York fu Romeo nei Capuleti e i Montecchi, che ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] e con le loro consociate estere come la "Brentani Cimaroli" di Norimberga, la "Brentani, Bovara e Greppi" di Amburgo, la "Brentani e compagni" di Amsterdam (da cui la casa genovese importava grano nordeuropeo); inoltre si potrebbero citare, tra ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] ottobre, dove sono indicate, da un mittente in preda a un autentico taedium vitae, successive tappe a Magonza, Francoforte e Amburgo. Anche la sua salute non era buona: Lamberti lo diceva «minacciato da apoplessia» (ibid., p. 191).
Finalmente, il 27 ...
Leggi Tutto
amburghese
amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....