SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] continuo, differenti da quelle stampate, nonché molte sonate e suites per clavicembalo), nella Staats- und Universitätsbibliothek di Amburgo (una cantata inedita), nella Staatsbibliothek e nella Sing-Akademie di Berlino (due sonate), nel Museo della ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] tre mesi. Gli venne incontro la solidarietà della Lega italiana diritti dell'uomo (L.I.D.U.) e si recò ad Amburgo per motivi di salute.
Nel 1931 si stabilì a Barcellona, fu presente alla proclamazione della Repubblica, e divenne parte integrante del ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] poggia sul personale della commedia dell’arte; rappresentata al teatro Argentina di Roma il 3 marzo 1927 (e ripresa ad Amburgo nel 1931), venne seguita dagli atti unici L’ospite inatteso, libretto di Carlo Veneziani (trasmesso dall’EIAR il 25 ottobre ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] ) e conobbe tre anni dopo un notevole successo grazie alla versione che ne realizzò Johann Mattheson per l’opera di Amburgo (1724).
Anche Nerone, come già Tamerlano, si ispira a una fonte francese, il Britannicus di Racine (1669), da cui Piovene ...
Leggi Tutto
SODI, Vincenzio
Maria Virginia Rolfo
SODI, Vincenzio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1738, figlio di Mattio di Carlo e di Maria Rosa di Carlo Pintucci. Fu battezzato il 3 agosto nella parrocchia di [...] dotato di salterelli con due linguette, simile allo strumento del 1782, riportante le date 1778 e 1798 (Beurmann, 2000; Amburgo, Museum für Kunst und Gewerbe). La Gazzetta toscana del 1791 (n. 49) dà notizia che il compositore Giuseppe Luigi ...
Leggi Tutto
OPPI, Ubaldo
Mattia Patti
OPPI, Ubaldo. – Figlio di Pompeo e di Guglielma Mantechini, nacque a Bologna il 29 luglio 1889.
L’attività del padre, commerciante, lo indusse a viaggiare molto negli anni [...] a quelle organizzate dal movimento del Novecento italiano, che si tennero, nel corso del 1927, a Ginevra, Zurigo, Amburgo, Berlino e Lipsia. Nello stesso anno tenne una personale alla galleria Pesaro, presentata da Tullio Garbari, ove espose, tra ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Battista. – Nacque a Genova nel 1522, terzogenito di Battista di Domenico e di Mariola, figlia di Domenico Camilla.
La famiglia, di origine ghibellina [...] sommossa popolare. Una fornitura straordinaria di grano, arrivata in gennaio a bordo di 200 navi dalla Sicilia e da Amburgo, risolse l’approvvigionamento annonario e trasformò il clima in tripudio generale. L’ultimo decreto del doge Negrone fu, in ...
Leggi Tutto
ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] di Roberto Bellarmino (Roma 1578). Dopo il 1581 non si hanno altre notizie dell'Eliano. Nel 1587 veniva però stampata ad Amburgo una Bibbia in caratteri ebraici quadrati da Johann Sachse e curata da Elias Hutter, nelle cui note tipografiche si legge ...
Leggi Tutto
METELLI, Orneore
Francesco Santaniello
– Nacque a Terni il 2 giugno 1872 da David e Getulia Fabri. Sua madre svolse la professione di sarta, mentre il padre lavorò come calzolaio nella ditta di famiglia, [...] a Losanna (1947), Zurigo (1948), Parigi (1950), Monaco di Baviera (1954), Ivrea e Torino (1957), Roma (1964), Bonn e Amburgo (1967). Nel 1969 cinque opere furono esposte alla II Triennale internazionale d’arte naïve di Bratislava, durante la quale il ...
Leggi Tutto
GADDINI, Eugenio
Massimo Aliverti
Nacque a Cerignola (Foggia) il 18 genn. 1916, sestogenito dei nove figli dell'imprenditore Guglielmo e di Palmira Strafile. Seguendo i trasferimenti della famiglia, [...] dell'Associazione, infine come chairman e co-chairman delle due conferenze sull'analisi del training tenutesi a Madrid nel 1983 e ad Amburgo nel 1985. Fu per vari anni redattore capo della Rivista di psicoanalisi.
Morì a Roma il 27 sett. 1985. Dal ...
Leggi Tutto
amburghese
amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....