ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] City Opera, avendo svolto analogo impegno già dal 1961 alla Deutsche Oper di Berlino, e poi negli anni Ottanta alla Staatsoper di Amburgo.
Nel marzo del 1969 a Trieste e nel febbraio 1970 a Tel Aviv diresse il ‘suo’ Barbiere in edizione critica – ne ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] e ricondotta a G. Della Porta dal Gramberg (1960, fig. 4) assieme alle altre realizzazioni che si trovano al Kunstgewerbe Museum di Amburgo (sei scene in bronzo: Gramberg, 1960, figg. 9, 10, 11, 16) e al Metropolitan Museum di New York (sei scene in ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] ritratti tra cui la Testa di giovane all'Accademia Carrara di Bergamo, il Ritratto di poeta alla Kunsthalle di Amburgo, sempre più rigorosamente impostati. Più direttamente interessata da uno spirito controriformato è la tavola con i Ss.Pietro e ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] graziosi e di maniera, venne esportata con successo a partire dagli ultimi anni dell'Ottocento sui mercati di Parigi, Londra, Amburgo, Berlino.
Lo stesso I. ricordava per Manzi tale periodo come uno dei più gravosi della sua vita, in cui, spinto ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] 'avvicinano alla pala di S. Giuliano, ispirata alla "maniera grande" del Bellini, la Madonna col Bambino della Kunsthalle di Amburgo (n. 743), la replica del Museo Civico di Vicenza, e la Madonna in trono col Bambino della collezione Liechtenstein di ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] facciata, sovrastati da tre cupole che risentono nello stile di influssi boemi e della Germania settentrionale (Katharinenkirche, Amburgo, 1657-59). Il complesso dello Stift Haug risulta dall’armonica fusione tra lo sviluppo longitudinale del corpo ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] insieme con il Bundesministerium für Forschung und Bildung, la banca dati del Getty Art History Center e la Warburg Haus di Amburgo (tradotto nel 1997 in cd-rom è aggiornato annualmente; dal 2000 si riferisce anche a opere di architettura; dal 1995 è ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] , Brasile, Uruguay).
Si cimentò anche come autore, senza successo, con il dramma napoleonico Der Gefangene, andato in scena ad Amburgo nel 1931 e replicato l’anno dopo a Berlino.
Accusato di uno stile recitativo «levantino» e «non conforme alle ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] , dell'American Oil chemists di Chicago, dell'Internationale Gesellschaft für Nahrungs- und Vitalstoff-Forschung c.V. di Amburgo.
Numerose furono le onorificenze attribuitegli nazionale ed estere, tra le quali la medaglia d'oro di benemerito della ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] devono ricordare quelle alla galleria Alibert di Roma (1956, 1957) alla galleria S. Fedele di Milano (1957), al Bauzentrum di Amburgo (1967); all’Istituto italiano di cultura di Colonia (1968), al centro d’arte La Barcaccia di Roma (1972, 1973); al ...
Leggi Tutto
amburghese
amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....