GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] che furono rafforzati da notizie pervenute proprio allora a Berlino dall'elettore palatino e da Vienna.
Il G. fuggì ad Amburgo, ma fu ripreso e condotto alla fortezza di Küstrin. Affermò che in quel luogo non riusciva a lavorare come promesso ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] di Parigi (era la prima volta per un compositore non francese dopo G. Verdi con il Don Carlo); poi fu la Staatsoper di Amburgo a commissionargli Help, help, the Globolinks!, opera in un atto per bambini che andò in scena nel 1968.
Nel 1973 il M. si ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] espose a Milano con gli artisti di Novecento alla galleria Scopinich, poi in altre mostre di tale raggruppamento allestite ad Amburgo, Amsterdam, L'Aia. Tra le prime opere dipinte dal G. dopo la ripresa dell'attività pittorica si ricordano, accanto ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] , prima che il giro della compagnia si assestasse sul circuito Praga-Lipsia-Dresda-Praga, il L. proseguì da Dresda ad Amburgo, piazza da poco lasciata libera da Mingotti, rappresentandovi per le stagioni d'autunno e carnevale due opere comiche e una ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] tutti i principali giornali italiani ed europei. Ne ottenne una valanga di dinieghi, finché nel dicembre del 1971 ad Amburgo, dopo aver conosciuto il direttore amministrativo della rivista Der Spiegel, Michael Nesselhauf, a una serata a poker, riuscì ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] 1647 una lettera aperta «Ad Excellentiss[imum] D[omi]n[um] Ch[ristophorum] Wernerum» (pervenuta in copia ms., Amburgo, Staats- und Universitätsbibliothek; in Schütz-Dokumente, IV, 2014, pp. 146-160) che contiene una tassonomia degli stili musicali ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] la sua poetica si era appena allontanata. Nello stesso anno presentò le sue opere presso la galleria Maria Kunde di Amburgo e venne invitato a partecipare alla Biennale di Venezia con l’opera Piazza Venezia (1934; Brescia, collezione Pajetta; ripr ...
Leggi Tutto
TAMARO, Attilio
Giuseppe Battelli
– Nacque a Trieste il 13 luglio 1884, da Giovanni, di origini istriane, e da Giuseppina Gherlan, triestina.
Pur appartenendo a una famiglia di modesta estrazione sociale, [...] al regime. Tamaro entrò così nei ranghi della diplomazia, ricoprendo in successione le funzioni di console generale ad Amburgo (1927-29) e di ministro plenipotenziario – grado sottostante solo a quello di ambasciatore – dapprima in Finlandia (1930-35 ...
Leggi Tutto
MARINO II, papa
Ambrogio Maria Piazzoni
MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita.
Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] Giovanni (III), vescovo di Sabina, e confermò i confini della diocesi.
Il documento che attribuisce all’arcivescovo di Amburgo il diritto di ordinare vescovi è invece un falso, fabbricato attorno al 1122 probabilmente con l’intenzione di riconoscere ...
Leggi Tutto
FABBRI, Flora
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, da Giovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] della Gloria nel balletto Les nations di A. Mazilier.
Il 1852 la vide fino a luglio impegnata sui palcoscenici di Amburgo, Lipsia e Königsberg, mentre dall'autunno dello stesso anno fino al maggio del 1853 ballò nei principali teatri spagnoli, in ...
Leggi Tutto
amburghese
amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....