PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] in Grecia e deportato negli Oflag (campi di prigionia per ufficiali) di Beniaminowo in Polonia e poi di Wieztendorf presso Amburgo, Paci rifiutò di aderire alla Repubblica sociale italiana (RSI), il che gli avrebbe permesso di rientrare in Italia ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] espose alla I Mostra nazionale d'arte futurista a Roma e in seguito alla mostra itinerante di aereopittura futurista ad Amburgo e a Berlino; fu inoltre presente alle Quadriennali romane del 1939 e del 1943. Quando tale rapporto cominciò a incrinarsi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] di Germania del 1813 e del 1814 nel XIII corpo d'armata del maresciallo L.-N. Davout, partecipando alla difesa di Amburgo. Fu più volte proposto per le decorazioni della Legion d'onore e della Riunione; ottenne certamente il cavalierato della Legion ...
Leggi Tutto
BORLASCA (Burlasca, Perlasca), Bernardino
Cesare Casellato
Nacque verso il 1560 da Antonio, "nobile di Gavio", genovese di famiglia corsa. Il titolo nobiliare assunto dalla famiglia proviene da Gavi, [...] dell'espressione attuata spesso con molteplice varietà di atteggiamenti.
Bibl.: H. Hess, Musicisti italiani a Monaco dal 1600 al 1700, Amburgo 1902, passim; R.Giazotto, La musica a Genova, Genova 1951, pp. 139, 157 s., 169, 174, 313s. (con bibl ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] , l’8 ottobre 1867 consultore legale del ministero degli Affari esteri, e il 19 febbraio 1873 console generale ad Amburgo, dove rimase per un anno.
Mantenne anche in quegli anni un’intensa attività pubblicistica e scientifica con numerosi articoli ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] sfidato a duello.
Alla fine del 1796 lasciò Londra e iniziò una nuova tournée in varie città del continente, per stabilirsi poi ad Amburgo ove, più che all'attività di violinista, si dedicò al gioco del biliardo. Nel marzo del 1802 diede una serie di ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] è la speranza cavatina per soprano, oboe obbligato e orchestra da Ruggiero (libr. di P. Metastasio, conservata ad Amburgo, Staats-und Universitätsbibliothek, segn. M A/864); aria da Artaserse (Parigi, Bibliothèque nationale); Canzonette campestri e ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] con prefazione di G.A. Ernesti), a Lipsia (con facsimile del manoscritto), a Parigi (senza le note illustrative del G.) e ad Amburgo; nel 1791 a Bassano (con note di G. Brotier) e infine ancora a Parigi nel 1794 (traduzione francese di J.-E. Hardouin ...
Leggi Tutto
MENASCI, Guido
Gian Luca Corradi
– Nacque a Livorno, il 24 marzo 1867, da Salomone e da Regina Tiring.
Il padre, negoziante, fu per molti anni assessore all’Istruzione del Comune labronico; uomo colto [...] come Redenzione (Erlösung; trad. tedesca di R. Specht, Strasburgo 1895) per August Scharrer (Strasburgo 1895) e Gloria per Ignaz Brüll (Amburgo 1896). Fu in quel periodo che il M. strinse amicizia con R. Strauss, K. Goldmark e J. Massenet, del quale ...
Leggi Tutto
POBBE, Marcella Ottorina
Giancarlo Landini
– Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] Chénier, Maddalena, all’Opera House di Seattle; nel 1969 fu alla Deutsche Oper di Berlino, Tosca, e alla Staatsoper di Amburgo, Otello; nel 1970 allo His Majesty’s Theatre di Città del Capo, Otello. Prese parte a numerose registrazioni televisive di ...
Leggi Tutto
amburghese
amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....