RUGGIERI, Fulvio
Raffaele Caldarelli
– Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] e poi a Lovanio), quindi, con numerosi cambi di direzione, attraverso gli attuali Belgio e Olanda, la bassa Germania (Lubecca e Amburgo agli inizi di luglio), poi la Renania, la Gheldria, la Piccardia, la Lorena, di nuovo la Renania (Treviri nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Andrea
Goffredo Hoogewerff
Probabilmente di origine emiliana (Modena? Parma?), nacque intorno al 1615-18; è menzionato per la prima volta nel 1636 ad Anversa come allievo di un oscuro pittore [...] firmata, nella Galleria di Budapest (ripr. in Dedalo, IV, p. 608); firmata era quella nella raccolta H. G. Winkier ad Amburgo, venduta in asta pubblica nel 1888: Aragosta e frutta con un liuto.
Quadri come i sopracitati richiamano un confronto - così ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] recò a Utrecht, tornò a Colonia e ripartì a maggio per Rotterdam, l’Aia e Amsterdam. Tornato in Germania, andò a Brema, Amburgo e Lubecca. A giugno si spostò a Bruges e quindi in Francia, dove visitò Parigi, la Champagne e l’Artois, per poi giungere ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] che Pinto lasciò San Pietroburgo, spostandosi in altre sedi consolari: Algeri (1886-87), Amsterdam (1888), Amburgo (1890), Odessa (1891-93), di nuovo Amburgo (1893-1905). Nel 1905 rientrò a Roma, dove ottenne la pensione e il conferimento, da parte ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] atti Teodoro Körner su libretto del fratello Alberto. Il lavoro, rappresentato il 27 nov. 1902 allo Stadt-Theater di Amburgo nella traduzione tedesca di L. Hartmann, ottenne un buon successo che gli valse tra l'altro l'interessamento dell'editore ...
Leggi Tutto
MOZZANI, Luigi
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Faenza il 9 marzo 1869 da Ulisse e da Annunziata Sollustri.
Iniziò a lavorare nella bottega del padre calzolaio e all’età di nove anni fu assunto [...] chitarristico internazionale; il 5 ottobre ad Augusta, il 10 ancora a Monaco, il 28 a Berlino, quindi a Hannover e ad Amburgo l’8 e il 20 novembre.
Nel febbraio 1906 pubblicò sulla rivista russa Muzyka Gitarista il brano Jeanne: Petite valse lente e ...
Leggi Tutto
NEGRI, Antonio
Matteo Giuggioli
NEGRI, Antonio (detto Negrino o Negrinetto). – Figlio di Giovanni , nacque probabilmente nel 1683, a Milano.
In assenza di documentazione specifica, l’anno di nascita [...] per l’onomastico di Elisabetta Sofia Maria duchessa di Brunswick-Luneburgo, zia dell’imperatrice, indi col titolo Teodosio ad Amburgo, teatro del Gänsemarkt, il 14 novembre 1718.
Un indizio della reputazione in cui all’epoca dovette essere tenuto ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonfio), Luca
Elpidio Mioni
Nacque verso il 1470 a Padova, dove la nobile famiglia dei Bonfigli si era rifugiata nel 1450, dopo essere stata espulsa da Bologna. Nulla sappiamo della sua formazione [...] Padova e Venezia. In questa città nel 1533 andò ad incontrare Giorgio Sabino per rinnovare con lui un'amicizia già iniziata ad Amburgo, l'ebbe anzi ospite, se il Sabino dice d'avere visto presso di lui delle lettere inviategli da Erasmo da Rotterdam ...
Leggi Tutto
GAGGIOTTI (Gagiotti, Gajotti), Pellegrino
Stefania Villani
Nato a Bologna alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale. Sappiamo che nel 1714 debuttò come tenore [...] dei fratelli Mingotti per altre rappresentazioni di opere e di intermezzi: a Lipsia, nel ruolo di Pancrazio ne La finta cameriera; ad Amburgo in Angelica e Medoro, opera pastorale di P. Scalabrini; a Graz, ancora nel ruolo di Pancrazio e ne La serva ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] scelta cadde invece su una commedia di E. T. A. Hoffmann, Die Brautwahl, rappresentata con scarso successo nel 1912 ad Amburgo. Perduto il padre nel 1909 e a pochi mesi di distanza anche la madre - cui dedicherà la deliziosa Berceuse Elégiaque (1910 ...
Leggi Tutto
amburghese
amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....