L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , in Mesopotamia, dal califfo al-Muntasir per sua madre. Si tratta di un mausoleo ottagonale, con cupola e ambulacro, la cui struttura architettonica elaborata è riconducibile per certi versi al modello della Cupola della Roccia di Gerusalemme. Altre ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Ordenskunst der Franziskaner im deutschen Sprachraum, Franziskanische Studien 67, 1985, pp. 287-316; A. Cadei, Cori francescani ad ambulacro e cappelle radiali, in Storia e cultura a Padova nell'età di S. Antonio, "Convegno internazionale di studi ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di Costantino Imperatore» (riferito alla vasca battesimale posta al centro del complesso), muove anche la decorazione del muro dell’ambulacro (eseguita sotto la supervisione di Andrea Sacchi, 1599/1600-1661, tra il 1639 e il 1649) con grandi statue ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] 1152 da Diotisalvi (v.), e poi il campanile, costruito a partire dal 1173. Il primo consiste in una vasta rotonda con ambulacro separato dal vano centrale da pilastri alternati a coppie di colonne, sorreggenti una tribuna aperta da arconi su pilastri ...
Leggi Tutto
ambulacro
s. m. [dal lat. ambulacrum, der. di ambulare «camminare»]. – 1. a. Nella moderna terminologia archeologica, costruzione coperta destinata a passeggio (per lo più a portico), dagli antichi Romani detta ambulatio. Con accezioni più...
interambulacrale
agg. [comp. di inter- e ambulacro]. – In zoologia, con riferimento agli echinodermi, che si trova fra due ambulacri: zone, settori interambulacrali.