Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di Costantino Imperatore» (riferito alla vasca battesimale posta al centro del complesso), muove anche la decorazione del muro dell’ambulacro (eseguita sotto la supervisione di Andrea Sacchi, 1599/1600-1661, tra il 1639 e il 1649) con grandi statue ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] classico pure a solo scopo ornamentale: tal'è il caso dei dodici pannelli della vòlta a botte, ancora conservataci, lungo l'ambulacro circolare di S. Costanza a Roma (v. Tavola a colori), con elementi geometrici, o un seminato di fiori sparsi nel ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] 1152 da Diotisalvi (v.), e poi il campanile, costruito a partire dal 1173. Il primo consiste in una vasta rotonda con ambulacro separato dal vano centrale da pilastri alternati a coppie di colonne, sorreggenti una tribuna aperta da arconi su pilastri ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] va localizzato a S, a ridosso del muro di cinta dell'abbazia; la pratica sepolcrale anche all'interno dell'ambulacro semicircolare del citato cortile, accanto all'abside e alla cripta, potrebbe riferirsi a tombe privilegiate, forse a quelle degli ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] l'impianto a croce latina fu suddiviso in cinque navate e nel coro era probabilmente prevista una soluzione con ambulacro (Tafuri), che però non fu mai realizzata. Le colonne, scanalate e rudentate, sono di ordine corinzio e sostengono direttamente ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] natura dell'edificio, giacché la Cupola della Roccia non è una moschea, ma con la sua pianta ottagonale a doppio ambulacro che corrisponde nell'impianto a un martyrium, essa mette in evidenza la sacralità del sito su cui sorge.Analogamente a quanto ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e le Huelgas di Burgos, persino per l'intervento dello stesso maestro, secondo il Lambert. La cattedrale di Ávila, col suo duplice ambulacro e il suo aspetto guerresco (perché la parte superiore è incorporata nel muro di cinta), è forse opera di un ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] d.C.) e dell'Odeon (le ricerche hanno consentito di completare la conoscenza della struttura del monumento, dei suoi ambulacri e degli accessi dell'esterno). I lavori urbanistici hanno portato a numerose scoperte: in Rue des Célestes, elementi forse ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] (69,54 × 30,87), con otto colonne sulle fronti e diciassette sui lati (alt. 10,43; diam. inf. 1,905). Uno stretto ambulacro (largh. 2,57) divide il colonnato dal tempio (59,02 × 21,72). Quest'ultimo comprende, oltre ad un vestibolo anteriore ed uno ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] limite meridionale della città, un arco quadrifronte, innalzato sulla via Monumentale, e l'anfiteatro. Nella parete interna dell'ambulacro posto intorno al podio dell'anfiteatro, su un intonaco in calce e ghiaia, sono conservate due rappresentazioni ...
Leggi Tutto
ambulacro
s. m. [dal lat. ambulacrum, der. di ambulare «camminare»]. – 1. a. Nella moderna terminologia archeologica, costruzione coperta destinata a passeggio (per lo più a portico), dagli antichi Romani detta ambulatio. Con accezioni più...
interambulacrale
agg. [comp. di inter- e ambulacro]. – In zoologia, con riferimento agli echinodermi, che si trova fra due ambulacri: zone, settori interambulacrali.